Economia collaborativa 0 – economie classica 1
L’articolo di questo numero del GEAB su Airbnb & Co. dimostra che l’economia «classica» ha voce in capitolo di fronte all’economia collaborativa, anche se nel complesso quest’ultima ha un futuro roseo. Se fino a qualche anno fa, o anche recentemente, fosse buona cosa investire in imprese come Airbnb o Leboncoin, speriamo di aver dimostrato come non basti prolungare le curve di crescita per trarre i futuri profitti da queste società, anche tra due o tre anni. Benché alla fine tale scelta possa rivelarsi meno redditizia, il nostro team ritiene quindi che attualmente è meno rischioso e più saggio investire nell’economia «classica» (nell’articolo citiamo ad esempio Booking), giusto il tempo di vedere se le imprese prima citate sapranno trasformarsi per superare in modo indolore il punto di inflessione (se non il potenziale capovolgimento) che dovranno affrontare. Infatti, malgrado le apparenze, il settore alberghiero «tradizionale», ad esempio, può ancora offrire buone opportunità.
Qatar, Corea del nord, Mar Baltico, rischio di una terza guerra mondiale… le millanterie militari che ci preoccupano fin da quest’estate vanno di pari passo con l’arrivo ormai programmato, imminente [...]
Qui di seguito tenteremo di elencare una serie di elezioni che ci attendono negli ultimi mesi del 2017 (in ordine cronologico). Ciascuna di queste elezioni è segno rivelatore delle sfide [...]
Con lo sviluppo di grandi attori commerciali, come ad esempio Airbnb, il settore dell’«economia collaborativa» si è moltiplicato e trasformato. È vero che la crescita di questo sito di affitti [...]
Commenti