Home LEAP ACADEMY ANNOUNCEMENT – Training in political anticipation

GEAB 147

Il numero mensile del Laboratorio europeo di Anticipazione Politica (LEAP) - 15 Set 2020

LEAP ACADEMY ANNOUNCEMENT – Training in political anticipation

The world is undergoing one of the greatest transformations in history, directly linked to a global crisis making the future ever more uncertain.

Whether it be governance, geopolitics, economic, social issues or new technologies, the GEAB tries to shed light on the future using a method that has stood up to scrutiny: political anticipation.

For more than 15 years, and working completely independently, our mission has been the same: make the future accessible to inform decision-makers through a more encompassing understanding of the international context, giving them the main roadmaps for the future and reliable analyses of the means needed to embark on those roadmaps.

In 2020, we want to move even further forward by giving you the key to applying the intellectual rigour of the principles of anticipation to your own daily decisions.

Understand tomorrow better to make better decisions today!

Whether you are a decision-maker, company director or ordinary citizen, we want to help you sail through the crisis by making identified changes into allies for the future.

During this online training course, you will have the opportunity to meet and discuss with different experts in political anticipation, GEAB contributors and LEAP members from various backgrounds.

Our training session will be divided into 6 workshops:

– Introduction to the political anticipation ring
– Heuristics applied to the future
– Applied research methodology
– Golden rules for demonstrating anticipation
– Scrutinising the sources for your arguments
– Map updates as the outcome of the anticipation exercise

These online webinars (on zoom) are exclusively reserved for GEAB subscribers.

Receive registration information for this training course by writing at [email protected]

Commenti

Per lasciare un commento, abbonatevi.
Sommario

Con la crisi del Covid il mondo precipita nel futuro. Questo è vero praticamente su tutti i fronti e il compito di osservazione dell'immensa trasformazione sociale si è considerevolmente complicato. [...]

A cura del GEAB junior Il più grande campo profughi d'Europa, Moria, a Lesbos, è stato interamente bruciato. 12.000 persone hanno perso quella che potevano dire essere la loro casa [...]

L'ultimo articolo sulle elezioni americane risale a quattro mesi fa («L'ascesa al potere di una Nuova America» - GEAB del 15 maggio 2020). Tra le molte tesi a sostegno di [...]

L'arrivo di lanciatori spaziali privati, inaugurato da SpaceX, è un grande punto di svolta in vista di una privatizzazione dello spazio. Combinando questa tendenza a quella, meno recente, di multipolarizzazione [...]

Nel settore dell'agroindustria, la pandemia del Covid-19 ha considerevolmente rafforzato la paura di epizootie o epifitie di livello mondiale su derrate strategiche (maiale, riso, farina...). Le condizioni propizie all'emergere di [...]

Rivoluzione dei mercati delle materie prime in vista I crescenti conflitti commerciali e la mondializzazione dei mercati delle materie prime porteranno a una nuova stesura di numerosi contratti COMEX e [...]

Articoli correlati
GEAB
15 Apr 2025

Investimenti: navigare nelle transizioni sistemiche

#finanze #Investimenti

Come in ogni crisi borsistica, i titoli passeranno di mano. Nella misura in cui la crisi è ampiamente provocata, è probabile che le strutture statali - a partire dagli Stati [...]

GEAB
15 Apr 2025

Verso un nuovo feudalesimo tecnologico: le cinque caste della società post-industriale, secondo il GEAB

Dopo quasi vent'anni di anticipazione del crollo del sistema occidentale-centrico, il GEAB sente ora il dovere di continuare a identificare le crisi in atto, ma anche di descrivere il modello [...]

GEAB
15 Apr 2025

Crisi sismica globale: e se la crosta terrestre si ribellasse?

Il timore della crisi climatica potrebbe presto essere sostituito da quello di una "crisi sismica globale", ovvero un graduale aumento del numero e della gravità dei terremoti. Se a questo [...]