Home 2020-2030: Da SpaceX alla prossima «guerra delle stelle»

GEAB 147

Il numero mensile del Laboratorio europeo di Anticipazione Politica (LEAP) - 15 Set 2020

2020-2030: Da SpaceX alla prossima «guerra delle stelle»

L’arrivo di lanciatori spaziali privati, inaugurato da SpaceX, è un grande punto di svolta in vista di una privatizzazione dello spazio. Combinando questa tendenza a quella, meno recente, di multipolarizzazione con l’arrivo nel cielo di cinesi, indiani, brasiliani, ecc…, nonché la diversificazione dell’uso che se ne fa dello spazio (osservazione, meteo, GPS, telecomunicazioni, spionaggio, guerra), e aggiungendo una carente regolamentazione internazionale[1], si possono anticipare a colpo sicuro importanti crisi dello spazio per i prossimi 10-20 anni. Andando dal semplice aumento del numero di collisioni di oggetti spaziali a conflitti «spazio-territoriali» (spaziale + territoriale) comparabili a quelle che hanno scorso il mondo colonizzato nel XIX e XX secolo (conducendo alle guerre mondiali note a tutti), queste crisi non tarderanno ormai a manifestarsi.

Poi ci sono i costi crescenti che questa corsa alla colonizzazione dello spazio inevitabilmente porterà, una corsa che assomiglia sempre più a quella «guerra delle stelle» nella quale gli Stati Uniti e l’URSS si erano lanciati negli anni ’80[2] e che ha finito per contribuire al crollo dell’Unione Sovietica. Questa volta però è il mondo intero che rischia di ritrovarsi schiacciato: assenza di un modello economico a breve e medio termine (SpaceX sta riducendo i costi dell’invio di satelliti nello spazio ma quanto questa politica di concorrenza sleale costi veramente a SpaceX/NASA/Pentagon nessuno lo sa), crescente saccheggio dei mercanti internazionali a vantaggio di tutti i Musk, Bezos e altri Zuckerberg (e della strategia di dominio mondiale della Nuova America[3]),… la fabbricazione, l’invio e la sicurezza[4], decine di migliaia di satelliti, perfino miniaturizzati (anziché i 3000 attuali) costeranno al mondo una fortuna… che non ha.

Commenti

Per lasciare un commento, abbonatevi.
Sommario

Con la crisi del Covid il mondo precipita nel futuro. Questo è vero praticamente su tutti i fronti e il compito di osservazione dell'immensa trasformazione sociale si è considerevolmente complicato. [...]

A cura del GEAB junior Il più grande campo profughi d'Europa, Moria, a Lesbos, è stato interamente bruciato. 12.000 persone hanno perso quella che potevano dire essere la loro casa [...]

L'ultimo articolo sulle elezioni americane risale a quattro mesi fa («L'ascesa al potere di una Nuova America» - GEAB del 15 maggio 2020). Tra le molte tesi a sostegno di [...]

Nel settore dell'agroindustria, la pandemia del Covid-19 ha considerevolmente rafforzato la paura di epizootie o epifitie di livello mondiale su derrate strategiche (maiale, riso, farina...). Le condizioni propizie all'emergere di [...]

The world is undergoing one of the greatest transformations in history, directly linked to a global crisis making the future ever more uncertain. Whether it be governance, geopolitics, economic, social [...]

Rivoluzione dei mercati delle materie prime in vista I crescenti conflitti commerciali e la mondializzazione dei mercati delle materie prime porteranno a una nuova stesura di numerosi contratti COMEX e [...]

Articoli correlati
GEAB
15 Mar 2023

Uno sguardo sul futuro: «Stiamo vivendo l’ultimo decennio dell’Era del Petrolio»

#economia #Energía #geopolítica #petrolio

Il seguente articolo è il risultato di discussioni tra il team editoriale del GEAB e il dottor Dr Louis Arnoux. Il lavoro di quest'ultimo è molto più allarmista di gran [...]

GEAB
15 Mar 2023

Calendario del futuro – speciale elezioni 2023/2024

#geopolítica #mondo #societa

Non stileremo un calendario di tutte le elezioni ma di quelle che ci sembrano più significative. In effetti, nel 2023, ad esempio, dieci stati africani stanno organizzando le elezioni nazionali: [...]

GEAB
15 Mar 2023
gratuit

Editoriale – Fallimento SVB: rischio sistemico, fine dell’innovazione ed euro forte

#anticipazione #economia #euro #finanza #geopolítica #innovazione

Il fallimento SVB, portando con sé le banche Silvergate e Signature, è il triste evento che illustra il tema di questo numero di marzo: come analizzato e anticipato da tre [...]