Home EU-Africa 2025: incendi di Moria e rischi di tensioni sull’asse euro-africano

GEAB 147

Il numero mensile del Laboratorio europeo di Anticipazione Politica (LEAP) - 15 Set 2020

EU-Africa 2025: incendi di Moria e rischi di tensioni sull’asse euro-africano

A cura del GEAB junior[1]

Il più grande campo profughi d’Europa, Moria, a Lesbos, è stato interamente bruciato[2]. 12.000 persone hanno perso quella che potevano dire essere la loro casa e i politici europei sono rimasti letteralmente sconvolti, anche se è da anni che conoscono la drammatica situazione di Moria. Le ONG arrivano ad accusare l’Europa di mantenere deliberatamente questa situazione[3] per impedire l’emigrazione dalle regioni povere dell’Africa e dalle zone instabili del Medio Oriente.

Nel mondo ultraconnesso, tuttavia, i messaggi non vengono solo rispediti nel paese di origine dei migranti. Anche le immagini della situazione nei campi profughi alle frontiere dell’Europa si stanno facendo strada verso il cuore dell’Europa, dove, pur attivando una società civile sensibile alle sofferenze nei campi, verso i rifugiati viene mostrata una certa ostilità pericolosa per la democrazia.

Commenti

Per lasciare un commento, abbonatevi.
Sommario

Con la crisi del Covid il mondo precipita nel futuro. Questo è vero praticamente su tutti i fronti e il compito di osservazione dell'immensa trasformazione sociale si è considerevolmente complicato. [...]

L'ultimo articolo sulle elezioni americane risale a quattro mesi fa («L'ascesa al potere di una Nuova America» - GEAB del 15 maggio 2020). Tra le molte tesi a sostegno di [...]

L'arrivo di lanciatori spaziali privati, inaugurato da SpaceX, è un grande punto di svolta in vista di una privatizzazione dello spazio. Combinando questa tendenza a quella, meno recente, di multipolarizzazione [...]

Nel settore dell'agroindustria, la pandemia del Covid-19 ha considerevolmente rafforzato la paura di epizootie o epifitie di livello mondiale su derrate strategiche (maiale, riso, farina...). Le condizioni propizie all'emergere di [...]

The world is undergoing one of the greatest transformations in history, directly linked to a global crisis making the future ever more uncertain. Whether it be governance, geopolitics, economic, social [...]

Rivoluzione dei mercati delle materie prime in vista I crescenti conflitti commerciali e la mondializzazione dei mercati delle materie prime porteranno a una nuova stesura di numerosi contratti COMEX e [...]

Articoli correlati
GEAB
15 Mag 2023

2023 – 2025: crisi bancaria statunitense, Bank Run, portafogli digitali europei, valute digitali e criptovalute: la rottura necessaria per una reinvenzione del sistema economico occidentale

#banche #cripto #economia #geopolítica #mondo

Mai lasciare che una crisi vada sprecata. La crisi delle banche regionali statunitensi continua ad accelerare. Per quanto la situazione possa sembrare fuori controllo, il nostro team prevede che le [...]

GEAB
15 Mag 2023
gratuit

Edito – Regolamentazione, guerra, chatGPT: 2023, il crollo cognitivo di internet

#chatGPT #economia #finanza #geopolítica #IA #internet

Sentiamo spesso parlare della fine della civiltà legata all'arrivo dell'IA, che ChatGPT ha reso concreta per tutti. Gli esseri umani non avranno più alcun valore aggiunto o ne avranno poco, [...]

GEAB
15 Apr 2023

Guerre dell’acqua 2025: geopolitica delle risorse europee

#economia #Europa #geopolítica #risorse

Il cambiamento climatico sta cambiando il nostro rapporto con l'acqua, facendo entrare potere e politica nelle questioni di accesso e di gestione dei diritti dell'uomo, perché è chi non ha [...]