Home Uno sguardo al futuro, Adrien Hubert: « I BRICS sono vittime collaterali della guerra in Ucraina?

GEAB 177

Il numero mensile del Laboratorio europeo di Anticipazione Politica (LEAP) - 15 Set 2023

Uno sguardo al futuro, Adrien Hubert: “I BRICS sono vittime collaterali della guerra in Ucraina?

Adrien Hubert lavora in ambito internazionale nel settore delle criptovalute e, più in generale, del Web3. Ha fondato diverse società, tra cui Geminy, di cui è amministratore delegato. Sulla base di numerosi dati e pubblicazioni economiche, ci fornisce il suo punto di vista sulla futura riconfigurazione del sistema monetario globale: BRICS, dollaro, euro digitale, MDBC, criptovalute… una panoramica dei movimenti delle diverse placche tettoniche.

La lezione che possiamo trarre dall’ultimo vertice dei BRICS è che è molto complicato per questo gruppo di Paesi fare un annuncio ufficiale sul lancio di una moneta comune, o anche di uno strumento monetario, perché sarebbe immediatamente collegato alla guerra in Ucraina. Non vogliono essere una sorta di vittima collaterale o di complice della Russia. Questo è il motivo principale per cui l’annuncio congiunto è stato per il momento evitato. Tuttavia, il progetto è in cantiere da una decina d’anni e sono state le sanzioni contro l’Iran, più che quelle contro la Russia, a far nascere il desiderio di costruire una moneta comune internazionale alternativa, competitiva con il dollaro. La sfida attuale è politica e geostrategica: essere associati alla guerra in Ucraina ed essere presentati dagli americani come alleati economici oggettivi della Russia. Ovviamente il Brasile non vuole questo, ma anche i cinesi sono molto cauti. Dal mio punto di vista, questo potrebbe essere l’argomento che farebbe propendere Vladimir Putin per un cessate il fuoco, anche temporaneo, per permettere a questo progetto di decollare, anche se ciò significa riprendere la guerra in seguito. 

Commenti

Per lasciare un commento, abbonatevi.
Sommario

La stagione diplomatica del back-to-school ha rivelato un chiaro vantaggio per il Sud globale nel concerto delle nazioni. Questo è stato contraddistinto innanzitutto dal vertice BRICS, durante il quale sono [...]

Tutti sanno che ciò che non si piega, si rompe. Questa è la minaccia per l'economia dell'Unione Europea nel breve periodo. Il funzionamento sovranazionale delle istituzioni manca di flessibilità e [...]

Il panorama politico dell'Unione Europea sta subendo una paradossale riconfigurazione: le idee di destra, e ancor più di estrema destra, sono in crescita; tuttavia la tradizionale destra conservatrice sta vivendo [...]

L'Africa, l'ultima pedina sullo scacchiere multipolare globale Egitto, Etiopia, Sudafrica: l'asse BRICS dell'Africa è più orientato verso Oriente, anche se va notato che Addis Abeba, la capitale etiope, è anche [...]

Petrolio: il low cost è storia Come dimostrato nella nostra panoramica economica, i prezzi del petrolio rimarranno elevati nel breve e medio termine, grazie soprattutto all'azione coordinata di Russia e [...]

Articoli correlati
GEAB
15 Giu 2025

I vostri punti di riferimento per investire e prendere decisioni nelle turbolenze che ci attendono

RACCOMANDAZIONI Investire in Bitcoin Come Donald, investite parte del vostro denaro in BTC. Se ascoltate le nostre raccomandazioni, lo state facendo da tempo. Se abbiamo ragione, con l'arrivo di un'implosione [...]

GEAB
15 Giu 2025

Il futuro dei social network: i “mananti” riprendono il controllo

INDICI Le analisi del panorama tecno-sociale ci promettono generalmente un futuro sempre più influenzato dalle grandi potenze tecnologiche, attraverso gli algoritmi che oggi governano la vita online. In realtà, questa [...]

GEAB
15 Giu 2025

10°anniversario di Liberland: i piccoli territori dei grandi conquistatori del XXI secolo

RAPPORTO Per comprendere meglio l'ideologia e le visioni del futuro dei grandi apostoli del libertarismo che regna alla Casa Bianca, abbiamo partecipato alle celebrazioni per il decimo anniversario di Liberland, [...]