Home Editoriale – Mondo multipolare 2023-2024: vantaggio del Sud globale!

GEAB 177

Il numero mensile del Laboratorio europeo di Anticipazione Politica (LEAP) - 15 Set 2023

Editoriale – Mondo multipolare 2023-2024: vantaggio del Sud globale!

La stagione diplomatica del back-to-school ha rivelato un chiaro vantaggio per il Sud globale nel concerto delle nazioni. Questo è stato contraddistinto innanzitutto dal vertice BRICS, durante il quale sono stati annunciati sei nuovi Paesi come membri: Arabia Saudita, Egitto, Emirati Arabi Uniti (EAU), Etiopia, Iran e Argentina[1]. Questa decisione dimostra la fiducia che questi Paesi hanno nel proprio potere e nella stabilità ed efficacia delle proprie istituzioni.

Subito dopo, hanno dimostrato la legittimità di questa fiducia indirizzando a loro favore la dichiarazione congiunta emessa dal G20. Questo testo ha ricevuto il sostegno unanime dei Paesi membri, tra cui Cina e Russia, alludendo all’Ucraina senza condannare apertamente il Cremlino[2].

La conclusione che il nostro team trae da questa sequenza shock è che non solo il mondo multipolare si sta spostando verso chi lo ha plasmato, ovvero i BRICS e i partner del Sud globale, ma che ora hanno la capacità di trascinare altri Paesi e regioni nella loro scia, a partire dal Medio Oriente, seguito da vicino dall’Africa. L’espansione dei BRICS dimostra infatti non solo la portata di un potere economico da sfruttare (si veda la panoramica economica sull’argomento in questo stesso numero), ma anche un potere geopolitico, e quindi diplomatico, di cui il vertice del G20 è stato solo un antipasto. Questo nuovo ritmo ci permette di anticipare le prossime rotte diplomatiche che questi Paesi imporranno ai precedenti artefici di guerra e di pace, gli Stati Uniti e l’Unione Europea.

Perché dopo la guerra viene la pace, come dopo la pioggia viene il bel tempo.

Prevediamo quindi una proliferazione di impegni negoziali nelle varie zone di conflitto del mondo, che passeremo in rassegna in modo non esaustivo.

La scelta dei candidati BRICS+

Quasi trenta Paesi hanno manifestato il desiderio di entrare a far parte del blocco e sei sono stati selezionati e invitati ad aderire, invito che ognuno di loro dovrà accettare entro la fine dell’anno. I BRICS, a differenza dell’UE, non hanno reso pubblici i criteri e il processo di integrazione. È quindi comprensibile che abbiano agito caso per caso. Per questo motivo, la prossima sequenza diplomatica a breve termine si svolgerà con e tra i nuovi membri dei BRICS. Questa sequenza è già stata avviata dall’Egitto e dall’Etiopia, che hanno aperto i negoziati sul progetto della Diga del Rinascimento[3]. Da diversi anni, i due Paesi sono impegnati in una disputa per la costruzione di questa diga sul Nilo. Questo progetto faraonico, lanciato dall’Etiopia nel 2011 e ora finalmente completato, viene presentato come vitale per il Paese e denunciato come una minaccia da Egitto e Sudan, i quali temono una riduzione dell’accesso all’acqua del fiume[4]. In questo contesto l’Egitto sta paventando l’azione unilaterale dell’Etiopia e i BRICS potranno fornire il quadro di discussione che finora è mancato ai due Paesi per raggiungere un compromesso (si veda l’articolo “Africa, l’ultima pedina sullo scacchiere multipolare globale”, in questo stesso numero).

L’Iran e l’Arabia Saudita, nemici di lunga data, si trovano in una situazione simile[5]. Una normalizzazione delle relazioni, già in corso, potrebbe essere perseguita con l’aiuto del resto degli Stati BRICS e degli Emirati Arabi Uniti come intermediario, tra gli altri. Come per le relazioni tra questi due Paesi e la SCO[6], l’Iran ha un interesse maggiore in questa integrazione rispetto all’Arabia Saudita, motivo per cui Teheran si è mostrata così entusiasta al termine del vertice[7], mentre Riyadh è più moderata[8], viste le difficoltà interne che l’Iran sta attraversando da diversi mesi. La questione nucleare iraniana sta inoltrando limitando ormai da troppo tempo le relazioni internazionali del Paese e l’accesso a un’istituzione internazionale come i BRICS, che riesce a sfidare l’Occidente pur mantenendo le proprie credenziali. È un’occasione troppo ghiotta per lasciarsela sfuggire (l’importanza strategica della regione rappresenta un bene inestimabile per ogni tipo di alleanza, si veda l’articolo “Il perno del Medio Oriente” in questo numero). L’Iran sarà quindi senza dubbio più flessibile e più aperto alla discussione con l’Arabia Saudita, il che dovrebbe indurlo a fare concessioni su Israele.

Questo riavvicinamento è in linea l’anticipazione di lunga data[9] della creazione di un Medio Oriente 3.0. Questa anticipazione descriveva la grande transizione avviata dall’Arabia Saudita (e da allora completata), per la quale il Paese ha un bisogno vitale di pace nella regione per trasformare il regime politico e la economia. Per portare a termine questa impresa e abbracciare l’ambizioso futuro delineato dal governo (incarnato dal progetto NEOM e The Line[10] ), è necessario normalizzare le relazioni con l’Iran e raggiungere finalmente la pace con Israele.

Commenti

Per lasciare un commento, abbonatevi.
Sommario

Tutti sanno che ciò che non si piega, si rompe. Questa è la minaccia per l'economia dell'Unione Europea nel breve periodo. Il funzionamento sovranazionale delle istituzioni manca di flessibilità e [...]

Il panorama politico dell'Unione Europea sta subendo una paradossale riconfigurazione: le idee di destra, e ancor più di estrema destra, sono in crescita; tuttavia la tradizionale destra conservatrice sta vivendo [...]

Adrien Hubert lavora in ambito internazionale nel settore delle criptovalute e, più in generale, del Web3. Ha fondato diverse società, tra cui Geminy, di cui è amministratore delegato. Sulla base [...]

L'Africa, l'ultima pedina sullo scacchiere multipolare globale Egitto, Etiopia, Sudafrica: l'asse BRICS dell'Africa è più orientato verso Oriente, anche se va notato che Addis Abeba, la capitale etiope, è anche [...]

Petrolio: il low cost è storia Come dimostrato nella nostra panoramica economica, i prezzi del petrolio rimarranno elevati nel breve e medio termine, grazie soprattutto all'azione coordinata di Russia e [...]

Articoli correlati
GEAB
15 Apr 2024

L’impresa post-ChatGPT: accelerare l’emergere dell’impresa-Stato

#chatGPT #economia #IA #societa

Marie-Hélène Caillol, presidente di LEAP e autrice di questo articolo, si basa sul lavoro svolto con il Centro di Eccellenza Real-Futur della business school INSEEC-MSc, da lei fondato e che [...]

GEAB
15 Apr 2024

Bitcoin, l’arma dell’impero elettronico: come Blackrock, lo Stato americano e Big Tech prenderanno il controllo di Bitcoin

#bitcoin #blackrock #geopolítica #statiuniti

Nel suo contrattacco, l'e-Impero americano non può ignorare la sua arma preferita: il dollaro. È impossibile reinventare il potere americano e il suo dominio sul sistema globale senza reinventare l'egemonia [...]

GEAB
15 Apr 2024

Elezioni USA: i tecnici conquistano l’Impero… Sì, ma quale?

##statiuniti #elezioni #società #mondo #geopolitica #geopolítica #mondo #societa #statiuniti

Il dibattito su chi tra i capi delle più grandi aziende tecnologiche statunitensi o i presidenti degli Stati Uniti che si sono succeduti eserciti il potere maggiore va avanti ormai [...]