Home Cambiamento sistemico: dal Made in China al Powered by China

GEAB 161

Il numero mensile del Laboratorio europeo di Anticipazione Politica (LEAP) - 15 Gen 2022

Cambiamento sistemico: dal Made in China al Powered by China

L’economia cinese si è ulteriormente indebolita nell’agosto 2021 dopo che lo scoppio della pandemia ha posto un freno alla spesa al consumo[1]. Per rilanciare l’economia dopo la crisi del Covid-19, il paese ha continuato la consueta spinta agli approvvigionamenti avviando progetti sponsorizzati dallo Stato e rafforzando le fabbriche a produrre sempre di più. Eppure, come mostrano i dati, la domanda interna in Cina non è aumentata tanto quanto il PIL (spesa delle famiglie come componente del PIL, nel corso degli ultimi vent’anni). Il paese deve trovare nuovi modi per portare più prodotti al mondo. E ha bisogno di farlo in un contesto di “tutto tranne Cina” emerso con la pandemia, che sta frenando le prospettive dei mercati aperti. Recentemente è stato registrato un surplus commerciale pari a $84,54 miliardi di dollari[2]. Come può questo surplus creare più grasso da una produzione già snella e matura?

Commenti

Per lasciare un commento, abbonatevi.
Sommario

Grandi tendenze Il 2022 si annuncia molto complicato... Dopo la grande pausa del 2020, il 2021 ha tentato di far credere che le cose avrebbero preso il loro normale corso. [...]

Carissimi lettori, Ha inizio un nuovo anno, sedicesimo anniversario del GEAB il cui team ritiene che dovrebbe essere ormai dichiarato di utilità pubblica. Mentre la salute mentale vacilla in tutto [...]

Tra il film Ready Player One e i fragorosi annunci del cambio di nome di Facebook in Meta, il docile pubblico del futuro quale siamo potrebbe finire per immaginare un [...]

Investimenti – La voce della ragione Alla luce delle tendenze e dei punti di incertezza rilevati, invitiamo a diffidare dei due segmenti più estremi dell'economia: l'iper-innovazione e l'economia zombie. Per [...]

Articoli correlati
GEAB
15 Set 2023

Panorama economico globale 2024 – crisi del potere d’acquisto, indebitamento privato, fallimenti di PMI, immobiliare, reindustrializzazione – in Europa ci saranno molte rotture!

#brics #economia #geopolítica #global south #Immobiliare #sudglobale

Tutti sanno che ciò che non si piega, si rompe. Questa è la minaccia per l'economia dell'Unione Europea nel breve periodo. Il funzionamento sovranazionale delle istituzioni manca di flessibilità e [...]

GEAB
15 Set 2023

Editoriale – Mondo multipolare 2023-2024: vantaggio del Sud globale!

#brics #economia #geopolítica #global south #sudglobale

La stagione diplomatica del back-to-school ha rivelato un chiaro vantaggio per il Sud globale nel concerto delle nazioni. Questo è stato contraddistinto innanzitutto dal vertice BRICS, durante il quale sono [...]

GEAB
14 Ago 2023

Cinque anni di reinvenzione della Cina: la nascita di un nuovo modello geopolitico

#Cina #economia #geopolítica #mondo

Per essere onesti, l'anticipazione politica ci impone di guardare alle previsioni del passato. Questo è ciò che il team LEAP fa ogni agosto, scavando negli archivi del GEAB. Quest'anno siamo [...]