Home Editoriale – Spazio 2030: In un mondo post-Ucraina una nuova era diventa realtà

GEAB luglio 2022

Il numero mensile del Laboratorio europeo di Anticipazione Politica (LEAP) - 15 Lug 2022

Editoriale – Spazio 2030: In un mondo post-Ucraina una nuova era diventa realtà

Il prossimo settembre, la sonda spaziale Psyche della NASA decollerà da Cap Canaveral per studiare l’asteroide con lo stesso nome e i metalli che ne sporcano la superficie. Dietro la scienza il sogno di estrazione di asteroidi.  Ecco un esempio della Psyche dello spazio del futuro: costruire un’economia dalle risorse non terrestri. Iniziamo quindi a vedere fiorire l’economia dello spazio, che si appresta a crescere in modo esponenziale, animata da una sete di conquista.

Eppure notiamo il sopraggiungere di complicazioni, uno shock di realtà incarnato da un’unica frase che si ripete a ogni fallimento: Space is Hard. La disfatta di Howard Hughes o della Concorde non hanno però impedito di costruire un’economia dell’aria, proprio come i naufragi non hanno fermato l’economia dell’aria. Se Elon Musk sta fallendo nella colonizzazione di Marte, il suo sogno e l’opera della sua vita non avranno impedito di rendere lo spazio accessibile, con applicazioni più concrete delle sue folli promesse.

Elon Musk non è l’unico; si scontreranno altri titani, e l’economia dello spazio subirà un darwinismo lasciando che pochi superstiti si dividano la fetta più grossa della torta. Bezos, Cina, Unione Europea, Musk e USA Space Force si stanno scontrando affrontando realtà terrestri quali la guerra, i costi e il rinnovamento di quella nuova generazione che sta tentando di prendere il potere per delineare una nuova immagine dello spazio.

La natura ci riserva ancora diverse sorprese anche nello spazio, dove sembra inesistente. Resta da vedere qual è il posto che spetta alla sicurezza e al di là delle protezioni naturali di fronte ai pericoli del vuoto e alla potenza della fisica. L’economia dello spazio resta tuttavia la più chiara e intelligente rispetto alle tragedie dell’aria e del mare. Ne siamo però diventati estremamente dipendenti, colti in flagrante per abuso di fiducia negli strumenti e nelle tecnologie dell’Umanità.

L’idea di un’economia spaziale era considerata un’utopia solo fino a qualche decennio fa. Al giorno d’oggi, le ricchezze oltre la ligne de Kármán motivano nuove conquiste, seguendo la stessa Psyche di Amerigo Vespucci o meglio di quella che ne ha finanziato la spedizione verso l’America.

Questo numero è stato realizzato con il contributo di Daniel Chrétien, giornalista francese specializzato in questioni spaziali.

_______________________

Per parlarne, trovate la GEAB Community su LinkedIn.

Commenti

Per lasciare un commento, abbonatevi.
Sommario

Giovane, se non poppante, il mercato dello spazio sta registrando una crescita del 70% dal 2010 e dovrebbe raggiungere il trilione di dollari annui nel 2040. Si potrebbe credere che [...]

La rivoluzione dei prezzi di accesso allo spazio nonché la standardizzazione della costruzione dei satelliti consentono l'emergere di una nuova economia dello spazio. Quest'ultimo si sta democratizzando seguendo a poco [...]

Tra volontà di supremazia e l'intento di utilizzare il settore spaziale come catalizzatore di una nuova economia, la visione che hanno i paesi sul loro posto nello spazio è di [...]

Articoli correlati
GEAB
15 Dic 2024

Valutazione delle nostre anticipazioni per il 2024: tasso di successo del 74,19%!

#anticipazione #Europa #mondo #tendenze #Valutazione

Il nostro team è orgoglioso di presentare l'autovalutazione delle tendenze 2024 pubblicata a gennaio. Il nostro tasso di successo quest'anno è del 74,19%. Fin dall'inizio dell'anno sono stati previsti con [...]

GEAB
15 Dic 2024

Outlook 2025: cosa dicono i giganti della finanza sull’incertezza globale

#economia #Europa #finanza #IA #Monete #UE

Con l'intensificarsi dell'instabilità economica e politica, il nostro team esamina da vicino le previsioni delle principali istituzioni finanziarie occidentali. Tra ottimismo e rischi sottovalutati, questi rapporti sono tanto ricchi di [...]

GEAB
15 Dic 2024

Dopo la Russia, chi sarà il prossimo nemico pubblico no 1?

#Cina #Europa #governance #Russia #Stati Uniti #trump

La risposta che viene subito in mente è "la Cina, naturalmente"! Troppo facile per il GEAB... Quindi non è quello che dimostreremo in questo articolo. E anziché darvi la nostra [...]