Home Imperativo di stabilizzazione, mercati finanziari impazziti, violenza endemica: quale sarà la prossima catastrofe?

GEAB 149

Il numero mensile del Laboratorio europeo di Anticipazione Politica (LEAP) - 15 Nov 2020

Imperativo di stabilizzazione, mercati finanziari impazziti, violenza endemica: quale sarà la prossima catastrofe?

Mentre il mondo sta ancora contando i morti di Covid e proiettando le conseguenze di questa crisi sui mercati finanziari, sull’economia e sulla società, forse è già il momento di chiedersi se entro il prossimo anno non si stia già formando una seconda onda anomala che finirà per spazzar via il vecchio modello socioeconomico occidentale.

Rispetto al solito non faremo anticipazione fin dall’inizio. Come in ogni scenario in sospeso, preferiamo invece condurre il lettore nella nostra indagine invitandolo a mantenere tutta la cautela e lo spirito critico richiesto dalla serietà della nostra anticipazione.

Grande tendenza: stabilizzazione

Tanto per ricominciare, ricordiamo che abbiamo integrato una grande tendenza alle nostre anticipazioni, quella della stabilizzazione, identificata per l’esattezza un anno fa[1]. Questa tendenza è relativamente contro-intuitiva poiché in questo mondo perturbato è opportuno constatare numerosi punti critici. La “stabilizzazione” è una tendenza emergente che naturalmente coesiste tuttora con le tendenze di destabilizzazione ancora visibili e in corso. Ma di fatto le conseguenze della pandemia in materia di reintroduzione delle frontiere, di immobilizzazione delle popolazioni e di rallentamento economico avvalorano la nostra ipotesi di un anno fa. 

Commenti

Per lasciare un commento, abbonatevi.
Sommario

Con l'annuncio dei media della vittoria del candidato democratico alle presidenziali americane, l'Europa sta vivendo l'ultima di quelle grandi allucinazioni collettive descritte il mese scorso nel GEAB: «con Biden l'America [...]

Con questo articolo, il team del LEAP si apre ad una dimensione ancora sconosciuta del mondo del XXI secolo: il cyber-mondo, dove comunque viene costruita una società che interagisce e [...]

L'Amazzonia è in pericolo di estinzione. Lo sappiamo da decenni, ma studi recenti e avvenimenti politici hanno dimostrato che la scomparsa della foresta amazzonica è molto più rapida di quanto [...]

Questa settimana di pubblicazione del GEAB è piena di grossi avvenimenti da segnalare: 12-16 novembre: Vertice dell’ASEAN/Vietnam. I dibattiti vertono, in particolare, sugli enormi rischi che le tensioni cino-americane fanno [...]

Ricchezze materiali: non perdete niente Il mondo di domani sarà digitale, questo è sicuro. Non prima però di essere stato regolamentato, organizzato e controllato. Allo stato attuale delle cose, su [...]

Articoli correlati
GEAB
15 Nov 2023

Cina 2030: L’equazione tra debito pubblico globale e debito cinese

#Cina #economia #finanza #governance

Con la crisi dei subprime (2007/2009), i piani di salvataggio delle banche e delle istituzioni finanziarie hanno raggiunto vette così vertiginose che non ci aspettavamo di vederle di nuovo a [...]

GEAB
15 Nov 2023
gratuit

Editoriale – 2025-2030: processo accelerato di distruzione creativa

#Cina #Europa #geopolítica #IA #mondo

Anticipare significa guardare sempre un po' più avanti e sforzarsi di pensare l'impensabile. Così, quando tutti i segnali indicano distruzione e crollo, dobbiamo rimanere lucidi per non trascurare gli elementi [...]

GEAB
15 Ott 2023

Investimenti, tendenze e raccomandazioni (ott)

#economia #fallimenti #Investimenti #mondo

Un anno di recessione globale: navigare nella nuova economia A settembre, il Global Manufacturing PMI mensile di JP Morgan ha registrato la dodicesima recessione globale consecutiva. Proprio come abbiamo anticipato [...]