Home 2030 – Rischio di estinzione dell’Amazzonia e imperativo di reinvenzione del modello agricolo brasiliano

GEAB 149

Il numero mensile del Laboratorio europeo di Anticipazione Politica (LEAP) - 15 Nov 2020

2030 – Rischio di estinzione dell’Amazzonia e imperativo di reinvenzione del modello agricolo brasiliano

L’Amazzonia è in pericolo di estinzione. Lo sappiamo da decenni, ma studi recenti e avvenimenti politici hanno dimostrato che la scomparsa della foresta amazzonica è molto più rapida di quanto si pensi. Paradossalmente, il settore che minaccia maggiormente la sopravvivenza della foresta amazzonica – l’agricoltura – sarà anche quello ad essere più duramente colpito dalla scomparsa della foresta tropicale, con conseguenze che superano ampiamente le frontiere del bacino amazzonico. Studi dimostrano che l’Amazzonia è così prossima alla scomparsa, con poche misure prese, che comincerà probabilmente ad avere un impatto negativo sul settore agricolo delle Americane – comprese due dei maggiori produttori alimentari del mondo: Stati Uniti e Brasile[1] – dal 2030[2].

L’attuale foresta amazzonica è una reliquia di un’epoca molto più umida. Senza la più grande foresta tropicale umida del mondo, il nord del Sudamerica sarebbe un ecosistema molto più secco, poco diverso dalle savane africane. La foresta produce tuttavia un proprio clima, con i suoi miliardi di alberi che pompano enormi quantità di vapore acqueo nell’atmosfera. Buona parte di questo vapore acqueo forma delle nubi appena al di sopra della foresta amazzonica che piovono su di essa e vengono immediatamente catturate dalle radici di miriadi di alberi ed altre piante. In questo modo, l’acqua entra in circolo dall’assorbimento delle piante – evaporazione dalle piante – piovendo sulla foresta senza poter scorrere verso i grandi fiumi e finire nell’Oceano Atlantico. Naturalmente il fiume amazzone è il più grande del mondo, trasportando diversi milioni di metri cubi d’acqua verso l’Atlantico ogni giorno, ma gran parte dell’acqua della foresta resta nella foresta ed è rimasta nel sistema per milioni di anni arrivando a mantenere la foresta tropicale umida e viva in una regione che altrimenti non riceverebbe sufficiente umidità dall’Atlantico per sostenere una foresta tropicale[3].

Commenti

Per lasciare un commento, abbonatevi.
Sommario

Con l'annuncio dei media della vittoria del candidato democratico alle presidenziali americane, l'Europa sta vivendo l'ultima di quelle grandi allucinazioni collettive descritte il mese scorso nel GEAB: «con Biden l'America [...]

Con questo articolo, il team del LEAP si apre ad una dimensione ancora sconosciuta del mondo del XXI secolo: il cyber-mondo, dove comunque viene costruita una società che interagisce e [...]

Mentre il mondo sta ancora contando i morti di Covid e proiettando le conseguenze di questa crisi sui mercati finanziari, sull'economia e sulla società, forse è già il momento di [...]

Questa settimana di pubblicazione del GEAB è piena di grossi avvenimenti da segnalare: 12-16 novembre: Vertice dell’ASEAN/Vietnam. I dibattiti vertono, in particolare, sugli enormi rischi che le tensioni cino-americane fanno [...]

Ricchezze materiali: non perdete niente Il mondo di domani sarà digitale, questo è sicuro. Non prima però di essere stato regolamentato, organizzato e controllato. Allo stato attuale delle cose, su [...]

Articoli correlati
GEAB
15 Mag 2023

2023 – 2025: crisi bancaria statunitense, Bank Run, portafogli digitali europei, valute digitali e criptovalute: la rottura necessaria per una reinvenzione del sistema economico occidentale

#banche #cripto #economia #geopolítica #mondo

Mai lasciare che una crisi vada sprecata. La crisi delle banche regionali statunitensi continua ad accelerare. Per quanto la situazione possa sembrare fuori controllo, il nostro team prevede che le [...]

GEAB
15 Mag 2023
gratuit

Edito – Regolamentazione, guerra, chatGPT: 2023, il crollo cognitivo di internet

#chatGPT #economia #finanza #geopolítica #IA #internet

Sentiamo spesso parlare della fine della civiltà legata all'arrivo dell'IA, che ChatGPT ha reso concreta per tutti. Gli esseri umani non avranno più alcun valore aggiunto o ne avranno poco, [...]

GEAB
15 Apr 2023

Guerre dell’acqua 2025: geopolitica delle risorse europee

#economia #Europa #geopolítica #risorse

Il cambiamento climatico sta cambiando il nostro rapporto con l'acqua, facendo entrare potere e politica nelle questioni di accesso e di gestione dei diritti dell'uomo, perché è chi non ha [...]