Home Intelligenza artificiale, mercato del lavoro, disuguaglianze sociali, moneta digitale – 2027: l’Occidente introduce un reddito universale per salvare le vittime dell’IA

GEAB luglio 2023

Il numero mensile del Laboratorio europeo di Anticipazione Politica (LEAP) - 15 Lug 2023

Intelligenza artificiale, mercato del lavoro, disuguaglianze sociali, moneta digitale – 2027: l’Occidente introduce un reddito universale per salvare le vittime dell’IA

Dall’agricoltura a Internet alla stampa, tutti i progressi tecnologici hanno avuto conseguenze socio-economiche, portando a profondi cambiamenti nella società. Il facile accesso ai poteri dell’intelligenza artificiale non farà eccezione.

Questa rivoluzione riguarda i laureati, che saranno le prime vittime dell’automazione del lavoro. Ciò aumenterà diversi tipi di disuguaglianza, come la disuguaglianza di reddito, di genere e di competenze. Poiché le loro condizioni di lavoro sono già lontane dall’essere ottimali, quest’ultimo evento sarà il culmine del decadimento delle conquiste sociali in Occidente e quello che finirà per cambiare profondamente il rapporto con il lavoro. I governi non potranno che tenere conto di questa nuova realtà nelle loro politiche economiche.

Di fronte a questa nuova situazione, prevediamo che i governi di tutto il mondo trarranno da questa crisi una soluzione che si sta affermando da anni, in particolare dopo la crisi di Covid e l’aumento delle disuguaglianze che ha causato: l’attuazione di un reddito universale. I sostenitori di questo concetto sono in costante crescita e comprendono numerose personalità influenti. Inoltre, l’idea è particolarmente popolare tra le giovani generazioni, il che significa che il progetto è destinato ad acquisire importanza nei prossimi anni.

Commenti

Per lasciare un commento, abbonatevi.
Sommario

Le relazioni internazionali e le tensioni geopolitiche sono alimentate da innumerevoli fattori, i più noti dei quali sono l'accesso alle risorse minerarie e ai prodotti agricoli. La guerra dei microprocessori [...]

Si tratta di una delle crisi più profonde che il settore spaziale deve affrontare, in particolare in Occidente, e che determinerà il futuro equilibrio di potere tra le potenze. Già [...]

Fabienne Goux-Baudiment è laureata in scienze politiche e ha conseguito un dottorato in scienze sociali. È direttore generale di SAS, un centro di studi, ricerca e consulenza in materia di [...]

Intelligenza artificiale: salta sul carro! Dopo avervi offerto in questo numero una serie di anticipazioni e analisi sulle sfide future dell'Intelligenza Artificiale (IA), il nostro team desidera ora adottare un [...]

Articoli correlati
GEAB
15 Nov 2023

Cina 2030: L’equazione tra debito pubblico globale e debito cinese

#Cina #economia #finanza #governance

Con la crisi dei subprime (2007/2009), i piani di salvataggio delle banche e delle istituzioni finanziarie hanno raggiunto vette così vertiginose che non ci aspettavamo di vederle di nuovo a [...]

GEAB
15 Nov 2023

Israele-Hamas: l’altro scenario… permettendoci di “pensare l’impensabile”

#geopolítica #governance #guerra #israele #medio oriente #mondo

Il conflitto si risolverà nel breve termine, consentendo l'integrazione e l'apertura della regione a tutte le sue potenzialità. Questa è la previsione che abbiamo presentato il mese scorso, in linea [...]

GEAB
15 Nov 2023
gratuit

Editoriale – 2025-2030: processo accelerato di distruzione creativa

#Cina #Europa #geopolítica #IA #mondo

Anticipare significa guardare sempre un po' più avanti e sforzarsi di pensare l'impensabile. Così, quando tutti i segnali indicano distruzione e crollo, dobbiamo rimanere lucidi per non trascurare gli elementi [...]