Home Spazio 2030: verso la fine della sovranità giurisdizionale

GEAB luglio 2023

Il numero mensile del Laboratorio europeo di Anticipazione Politica (LEAP) - 15 Lug 2023

Spazio 2030: verso la fine della sovranità giurisdizionale

Si tratta di una delle crisi più profonde che il settore spaziale deve affrontare, in particolare in Occidente, e che determinerà il futuro equilibrio di potere tra le potenze. Già elencata come uno degli “shock della realtà” nello speciale GEAB dello scorso anno (luglio 2022), la questione delle risorse umane è ora cruciale nell’ecosistema complessivo, dove dovremo affrontare l’inevitabilità di una battaglia già persa. Il ruolo delle agenzie spaziali diventerà diffuso anziché predominante, perché non saranno più in grado di garantire da sole il controllo dello spazio.

Ultra-dominio del settore privato

Gli attori pubblici del settore spaziale hanno appena perso un’importante battaglia sul terreno del fascino. SpaceX, personificata dall’eccentrico Elon Musk, è diventata rapidamente più attraente della NASA grazie al potere dei social network e al populismo scientifico dei media, che contano sulla mitizzazione dello spazio per fare profitto senza bisogno di aggiungere cultura. Tutto si è basato sul potere delle immagini, compresa quella di una Tesla Roadster rosso ciliegia messa in orbita dal Falcon Heavy nel 2018. Una vittoria a tappeto per la comunicazione di SpaceX su tutte le agenzie spaziali del mondo, anche in Cina, senza nemmeno dover spiegare “a cosa serve”. Il marchio stesso viene utilizzato per raccogliere fondi, mentre le agenzie devono combattere con forze politiche che rimangono all’oscuro. 

Commenti

Per lasciare un commento, abbonatevi.
Sommario

Le relazioni internazionali e le tensioni geopolitiche sono alimentate da innumerevoli fattori, i più noti dei quali sono l'accesso alle risorse minerarie e ai prodotti agricoli. La guerra dei microprocessori [...]

Dall'agricoltura a Internet alla stampa, tutti i progressi tecnologici hanno avuto conseguenze socio-economiche, portando a profondi cambiamenti nella società. Il facile accesso ai poteri dell'intelligenza artificiale non farà eccezione. Questa [...]

Fabienne Goux-Baudiment è laureata in scienze politiche e ha conseguito un dottorato in scienze sociali. È direttore generale di SAS, un centro di studi, ricerca e consulenza in materia di [...]

Intelligenza artificiale: salta sul carro! Dopo avervi offerto in questo numero una serie di anticipazioni e analisi sulle sfide future dell'Intelligenza Artificiale (IA), il nostro team desidera ora adottare un [...]

Articoli correlati
GEAB
15 Nov 2023

2030 Medio Oriente: nuovo epicentro del commercio mondiale (INSTC, IMEC, Nuove Vie della Seta…)

#governance #Medio Orient #mondo

Il rimodellamento del mondo si riflette nell'evoluzione delle rotte commerciali. Si prevede che il commercio globale di merci raggiungerà i 32,6 miliardi di dollari nel 2030, con Asia, Africa e [...]

GEAB
15 Nov 2023

Ucraina 2025: fine dell’unilateralità dell’Unione europea

#governance #mondo #Ucraina #UE

Nel nostro numero di ottobre, il team GEAB ha anticipato lo sviluppo a medio termine dell'Ucraina: "Di conseguenza, l'integrazione dell'Ucraina nell'UE sembra piuttosto ipotetica, poiché dovrebbe essere sostenuta da tutti [...]

GEAB
15 Ott 2023

Geopolitica: il ritorno della logica della forza

#africa #geopolítica #governance #guerra #israele #medio oriente #mondo #Ucraina

Logicamente, la governance internazionale inventata dall'Occidente dopo due guerre mondiali per creare le condizioni per la pace si è basata sulla difesa di attori deboli (palestinesi, armeni, saharawi, ecc.) contro [...]