La concentrazione di litio continua
La scorsa settimana Rio Tinto, major anglo-australiana del settore del litio, ha confermato l’acquisto di Arcadium Lithium[1], la società che possiede la principale miniera di litio in Argentina, uno dei Paesi al mondo con le maggiori riserve di questa risorsa. Il litio è essenziale per la produzione di apparecchiature elettroniche e informatiche, il che lo rende una delle risorse più strategiche dell’economia odierna. La tendenza alla concentrazione del mercato è quindi in atto e sembra destinata a continuare, visti i piani di investimento annunciati da Rio Tinto (tenendo presente che anche Chinalco è un azionista). Tenete d’occhio il mercato se volete investire in questo settore del futuro.
Google e i procedimenti antitrust: non seppellire Golia troppo in fretta Accedi
Questo numero ricorda a tutti, lettori e redattori, la portata della disorganizzazione statistica che caratterizza i nostri tempi. Scegliendo la demografia come argomento, si potrebbe pensare di aver scelto un [...]
Il declino della popolazione minaccia di trasformarsi in collasso. Qualunque cosa accada, porterà a una forma di declino economico. Basati sulla crescita infinita, i nostri modelli economici sono costretti a [...]
I cambiamenti nell'attrattiva delle diverse regioni e nella loro attitudine ad accogliere popolazioni straniere porteranno naturalmente a una riorganizzazione dei flussi migratori. In questo grande riequilibrio, l'Unione Europea sembra essere [...]
Il tasso di natalità è sempre stato molto alto nelle comunità religiose, tradizionaliste e conservatrici. Per prevedere cosa sogneranno le generazioni future, è fondamentale chiedersi quali sono le comunità che [...]
Nel 2048 Israele, lungi dal celebrare il suo centenario, potrebbe non esistere più nella sua forma attuale. La sfida non viene dai nemici esterni, ma dalle sfide demografiche, dalla frammentazione [...]
Il mese scorso, il nostro team ha pubblicato il calendario dei futuri eventi geopolitici globali fino al gennaio 2025. Il calendario era così pieno che non siamo riusciti a menzionare [...]
Commenti