Home 2048 – Lo Stato di Israele (così come lo conosciamo) non festeggerà il suo 100° compleanno

GEAB 188

Il numero mensile del Laboratorio europeo di Anticipazione Politica (LEAP) - 15 Ott 2024

2048 – Lo Stato di Israele (così come lo conosciamo) non festeggerà il suo 100° compleanno

Nel 2048 Israele, lungi dal celebrare il suo centenario, potrebbe non esistere più nella sua forma attuale. La sfida non viene dai nemici esterni, ma dalle sfide demografiche, dalla frammentazione sociale interna e dall’esodo della popolazione più istruita. Il futuro del Paese dipenderà dalla sua capacità di reinventarsi o di scomparire.

No, non sarà l’Iran a distruggere Israele, né Hamas: saranno gli stessi israeliani ad abbandonare il progetto. La tendenza è già ben avviata. Spiegazioni:

Questo numero del GEAB guarda al 2050 sulla base dei dati demografici. La questione di chi fa figli è uno dei temi principali, la migrazione è un altro, così come tutte le principali tendenze strutturali che riguardano le popolazioni. Ma quali sono le caratteristiche della popolazione israeliana che si stanno attualmente delineando?

Diminuzione della fertilità: erosione demografica da entrambe le parti del conflitto

Questo è il dato più ovvio, il più commentato, ma in definitiva il meno interessante. Da tempo Israele teme che gli arabi facciano più figli degli ebrei e che, di conseguenza, lo Stato ebraico possa diventare prevalentemente musulmano. 

Commenti

Per lasciare un commento, abbonatevi.
Sommario

Questo numero ricorda a tutti, lettori e redattori, la portata della disorganizzazione statistica che caratterizza i nostri tempi. Scegliendo la demografia come argomento, si potrebbe pensare di aver scelto un [...]

Il declino della popolazione minaccia di trasformarsi in collasso. Qualunque cosa accada, porterà a una forma di declino economico. Basati sulla crescita infinita, i nostri modelli economici sono costretti a [...]

I cambiamenti nell'attrattiva delle diverse regioni e nella loro attitudine ad accogliere popolazioni straniere porteranno naturalmente a una riorganizzazione dei flussi migratori. In questo grande riequilibrio, l'Unione Europea sembra essere [...]

Il tasso di natalità è sempre stato molto alto nelle comunità religiose, tradizionaliste e conservatrici. Per prevedere cosa sogneranno le generazioni future, è fondamentale chiedersi quali sono le comunità che [...]

Il mese scorso, il nostro team ha pubblicato il calendario dei futuri eventi geopolitici globali fino al gennaio 2025. Il calendario era così pieno che non siamo riusciti a menzionare [...]

La concentrazione di litio continua La scorsa settimana Rio Tinto, major anglo-australiana del settore del litio, ha confermato l'acquisto di Arcadium Lithium, la società che possiede la principale miniera di [...]

Articoli correlati
GEAB
15 Dic 2024

Investimenti, tendenze e raccomandazioni (dic 2024)

#asia #Cina #Europa #finanza #Investimenti #mondo #oro

Asia centrale: il nucleare come leva strategica L'Asia centrale, ricca di risorse naturali, sta esplorando sempre più l'energia nucleare per soddisfare il proprio fabbisogno energetico. Il Kazakistan, primo produttore mondiale [...]

GEAB
15 Dic 2024

L’Asia al centro dei conflitti per le terre rare

#asia #IA #materie prime #mondo #terre rare

Molti considerano i dati digitali come il petrolio del XXI secolo, ma le risorse naturali necessarie per produrli sono le terre rare. Oltre alla tecnologia digitale, le terre rare sono [...]

GEAB
15 Dic 2024

Valutazione delle nostre anticipazioni per il 2024: tasso di successo del 74,19%!

#anticipazione #Europa #mondo #tendenze #Valutazione

Il nostro team è orgoglioso di presentare l'autovalutazione delle tendenze 2024 pubblicata a gennaio. Il nostro tasso di successo quest'anno è del 74,19%. Fin dall'inizio dell'anno sono stati previsti con [...]