Nel 2048 Israele, lungi dal celebrare il suo centenario, potrebbe non esistere più nella sua forma attuale. La sfida non viene dai nemici esterni, ma dalle sfide demografiche, dalla frammentazione sociale interna e dall’esodo della popolazione più istruita. Il futuro del Paese dipenderà dalla sua capacità di reinventarsi o di scomparire. No, non sarà l’Iran […]
Il tasso di natalità è sempre stato molto alto nelle comunità religiose, tradizionaliste e conservatrici. Per prevedere cosa sogneranno le generazioni future, è fondamentale chiedersi quali sono le comunità che oggi fanno più figli. Il mondo distopico previsto dai tristi profeti dell’iper-tecnologia non si realizzerà. Il motivo è semplice: la popolazione target delle loro previsioni […]
I cambiamenti nell’attrattiva delle diverse regioni e nella loro attitudine ad accogliere popolazioni straniere porteranno naturalmente a una riorganizzazione dei flussi migratori. In questo grande riequilibrio, l’Unione Europea sembra essere la meno favorita, mentre gli Stati del Golfo lo saranno sempre di più, e in misura minore l’Asia. Infine, la regionalizzazione dei flussi già in […]
Il declino della popolazione minaccia di trasformarsi in collasso. Qualunque cosa accada, porterà a una forma di declino economico. Basati sulla crescita infinita, i nostri modelli economici sono costretti a reinventarsi. La decrescita non è un’ideologia bensì una realtà che il mondo sta affrontando. Il nostro team ritiene che la madre di tutti i cambiamenti […]
Il nostro lavoro di anticipazione e la riflessione sul tempo che esso incoraggia ci hanno portato a essere particolarmente sensibili al fatto che non viviamo tutti nelle stesse temporalità. Il futuro di una persona è il presente o il passato di un’altra, sia per quanto riguarda la nostra realtà oggettiva (tecnologica, per esempio) sia per […]
Senza dubbio l’incoscienza collettiva si sente minacciata da un’umanità troppo numerosa. Tutto concorre a questa sensazione diffusa[1]: . il ritorno post-pandemia alla vita e agli affollamenti di strada insopportabili rispetto alla calma del lockdown; . la messa in moto di un mondo non occidentale dieci volte più numeroso del “nostro”, che rimette in discussione le […]
Quando si pubblicano regolarmente anticipazioni, come nel caso del GEAB, la frase “il futuro è già lì” non è più banale. Risuona però raramente con altrettanta eloquenza quando ci si interessa alla modifica del genoma umano. Acquisire il controllo del DNA di una persona non ancora nata, ovvero controllare l’eredità biologica della riproduzione umana, in […]
Negli ultimi dieci anni, il modello di famiglia tradizionale è cambiato drasticamente. Originariamente (solo fino a pochi anni o decenni fa[1]), la famiglia è stata definita come un’unione duratura (matrimonio) tra un uomo e una donna con l’intento di procreare. Tuttavia, le crescenti libertà personali delle parti costituenti della famiglia hanno dato luogo ad una […]
La differenziazione tra sesso e riproduzione, caratteristica dell’essere umano, non è una novità. Se infatti l’essere umano ha imparato a controllare la propria fecondità, non è mai riuscito a controllare i propri istinti sessuali… Si potrebbe perfino affermare che più ha tentato di controllarli più sono diventati “bizzarri” dal punto di vista naturale. Nel momento […]
Il processo di allontanamento dalla natura è stato inaugurato dall’uomo molto tempo fa, forse quando ha inventato il fuoco; o anche prima, quando ha cominciato a dare forma agli strumenti. La velocità con la quale l’umano si è estraniato dalla natura è stato esponenziale: molto lentamente per millenni; più rapidamente a partire dall’invenzione della memoria […]
La demografia è la “madre del cambiamento”. I susseguenti ridimensionamenti di popolazione globale sono infatti all’origine dell’imperativo di trasformazione dei sistemi politici, tecnologici ed economici di organizzazione della collettività umana. A titolo di esempio, la rivoluzione industriale ha creato un’era di prosperità condivisa che nelle sue fasi iniziali ha rappresentato un progresso sociale (consentendo ad […]
Nelle nazioni sviluppate c’è la chiara tendenza a vivere più a lungo e ad avere meno figli[1]. A questa tendenza alcuni paesi hanno risposto con l’immigrazione (programmata e non programmata) [2], ma questo approccio causa anche un cambiamento, con nuovi mix etnici e culture importate le quali, a loro volta, ha portato ad una forte […]