All’inizio di questo numero abbiamo avanzato la seguente ipotesi: l’Asia può anche svilupparsi a rotta di collo, ma in fondo sta seguendo lo stesso modello economico che sta portando l’intero Occidente, e l’Europa in particolare, alla crisi che tutti conosciamo. Quindi, invece di guardare dall’alto in basso la povera Europa, gli asiatici e l’ASEAN in […]
2025: Sahara occidentale, nuovo luogo di investimento! Riteniamo che la disputa tra Marocco e Algeria sul Sahara occidentale si concluderà entro il 2025. I progressi sono stati lenti ma costanti. Nel 2020, Trump ha rotto il sostegno – incondizionato e inefficace – dell’Occidente nel suo complesso (Francia, Spagna, Europa, Stati Uniti, Nazioni Unite) alla richiesta […]
Le difficoltà dei BRICS nel costruire un sistema finanziario sufficientemente influente si spiegano con le loro divisioni interne. Nel 2026 ci aspettiamo che l’Asia prenda il sopravvento e getti le basi di un nuovo ordine finanziario regionale. Di fronte al dominio occidentale e alle sanzioni extraterritoriali, le principali potenze asiatiche creeranno infrastrutture indipendenti di levatura […]
Finora si è trattato di impedire alla Cina di superare gli Stati Uniti in termini di tecnologia. Nel 2025, non solo l’Occidente si renderà conto che la Cina l’ha già superata, ma soprattutto che non è la Cina, ma l’intera Asia ad averla superata: non solo in termini di tasso di crescita, capacità produttiva o […]
I principi fondamentali di Internet nel 1995 comprendevano il libero accesso e la democratizzazione tecnologica. Per la maggior parte, le autostrade dell’informazione lanciate all’epoca sembravano essere offerte alle popolazioni con un obiettivo umanista e umanitario di accesso alla conoscenza per tutti. Poi, nel 2009, le Big Tech hanno iniziato a prendere il controllo del Web […]
La trasformazione del paesaggio globale non è più solo una questione di dominio tecnologico o economico cinese. Stiamo assistendo all’emergere di un nuovo ordine mondiale strutturato dalla Cina, in cui la tecnologia è solo uno dei tanti fili di una complessa rete tessuta con notevole precisione strategica. Questa rivoluzione silenziosa non sta solo ridefinendo l’equilibrio […]
Mentre gli europei hanno tutti gli occhi puntati sulla coppia Trump-Musk, Cina, Vietnam, Corea del Sud, Singapore, Indonesia e Malesia hanno appena celebrato l’inizio dell’Anno del Serpente. Sigillando la violenza del Drago che lo ha preceduto, il Serpente ci parla di muta, crescita, flessibilità, lungo termine e saggezza. Tutti simboli che influenzano lo stato d’animo […]
Asia centrale: il nucleare come leva strategica L’Asia centrale, ricca di risorse naturali, sta esplorando sempre più l’energia nucleare per soddisfare il proprio fabbisogno energetico. Il Kazakistan, primo produttore mondiale di uranio, punta a costruire la sua prima centrale nucleare[1], con il sostegno della Cina. L’Uzbekistan, anch’esso ricco di uranio, ha firmato accordi con la […]
Molti considerano i dati digitali come il petrolio del XXI secolo, ma le risorse naturali necessarie per produrli sono le terre rare. Oltre alla tecnologia digitale, le terre rare sono altrettanto essenziali per settori chiave come gli armamenti e la transizione ecologica. Naturalmente, saranno al centro delle rivalità geopolitiche tra le grandi potenze. L’Asia, e […]
Nel corso del prossimo decennio, shock di rallentamento sotto l’effetto combinato di un’aumentata concorrenza, fenomeni di saturazione e di «fatica», di considerazioni ambientali, il tutto nell’ambito di una vasta discussione, porteranno a un totale riposizionamento del settore turistico europeo. La realtà ha cominciato a dover ricordare all’Europa il carattere insostenibile del turismo all’antica in un […]
A differenza dei sogni agognati dai funzionari di Bruxelles e dalle nostre capitali, alimentati dalle prospettive di esponenzializzazione dei flussi turistici mondiali, l’Unione cesserà presto di essere la prima meta turistica del mondo. Anticipiamo infatti che dal 2025 perderà il posto di leader a favore dell’Asia. Nel corso del prossimo decennio, shock di rallentamento sotto […]
Turismo europeo 2020-2030: l’improbabile alleanza tra turismo e protezionismo A differenza dei sogni agognati dai funzionari di Bruxelles e dalle nostre capitali, alimentati dalle prospettive di esponenzializzazione dei flussi turistici mondiali, l’Unione cesserà presto di essere la prima meta turistica del mondo. Anticipiamo infatti che dal 2025 perderà il posto di leader a favore dell’Asia. […]