Home Pagina 2

Rubrica: Energía

Gas nucleare/Germania-Francia: due colossi per un’Europa dell’energia

Nel 2014, nel contesto della crisi ucraina in parte motivata dall’energia, gli europei si sono resi conto che sessantatre anni dopo la firma del trattato della CECA, punto di partenza dell’integrazione europea sulla base di una comunità del carbone e dell’acciaio, non è esistita nessuna Europa dell’energia. Il prezzo del gas russo, per citare solo […]

Oceano Artico 2020-2050: Nuove rotte marittime e cambiamento geopolitico

Per fare anticipazione non dobbiamo temere di essere cinici. Se appare ed emerge un dato di fatto non dobbiamo esitare ad analizzarlo, a tentare di trarne un vantaggio inaspettato, anche se politicamente scorretto! Se questa condotta la si applica ad un’analisi del futuro degli oceani, non possiamo fare a meno di volgere lo sguardo a […]

Investimenti, tendenze e raccomandazioni (Giu 2018)

– Mercato cinese – Neobanche – Immobiliare: essere proprietari di casa propria, è finita! – Sistema di informazione: diversificate per settore Mercato cinese La Cina riveste un ruolo preponderante nell’economia mondiale. Il fabbisogno di investimenti e finanziamenti è enorme. Finora, il mercato cinese delle azioni è rimasto relativamente chiuso, offrendo agli investitori esteri azioni riservate […]

Europa 2019-2024: da una crisi agricola a una crisi alimentare?

La Politica Agricola Comune (PAC), che dovrebbe garantire l’indipendenza alimentare e una qualità dell’alimentazione agli europei, è in crisi già da molti anni, senza che venga visto apparire un progetto chiaro e coerente all’orizzonte di un futuro continentale comune[1]. Eppure le sfide sono chiare: i terreni agricoli europei devono produrre per nutrire gli europei; in […]