Commentate molto brevemente, ecco alcune date importanti da tenere a mente sul 2020.
31 gennaio: uscita ufficiale del Regno Unito
Tanto per chiarire, i negoziati restano d’obbligo… per stabilire la natura delle future relazioni UE-RU. È una tappa importante ma non la fine del processo. Tanto da avere ancora per un bel po’ tutta la nostra attenzione mediatica.
21 febbraio – Iran: legislative
È qui che vedremo l’effetto «scaramuccia» americano-iraniana sull’opinione pubblica iraniana coinvolta nella strategia di differenziazione «governo eletto – guardie della rivoluzione» condotta dagli Stati Uniti e da Israele. A seconda che il voto indebolisca o meno i conservatori, si presenterà uno scenario bellico contro l’Iran. La distruzione in volo dell’aereo ucraino e la morte di 176 passeggeri – tutti di origine iraniana anche se alcuni erano di altra nazionalità – ha provocato una seconda ondata di manifestazione, questa volta anti-regime.
Una panoramica mondiale non esauriente dei rischi per continente/regione Le tensioni geopolitiche domineranno il 2020. Dalle più strutturali alle più congiunturali, i motivi sono i seguenti: - il mondo multipolare [...]
Introducendo le tradizionali tendenze chiave di gennaio, ecco le grandi linee strutturanti dell'anno strano da noi identificate. Questo anno 0 del nuovo decennio ci promette un viaggio in acque pericolose. [...]
Come ogni anno, GEABbyLEAP vi offre un panorama sintetico delle grandi tendenze chiave dell'anno che sta per cominciare. Oltre all’interesse intellettuale del contributo del LEAP, che riflette naturalmente le numerose [...]
Bitcoin: oro digitale La netta risalita dei prezzi del Bitcoin nel corso della crisi irano-americana conferma la nostra intuizione dello scorso giugno: il Bitcoin reagisce come valore rifugio. Tale constatazione [...]
Commenti