Home Balcani 2023: inflazione, crisi economica, esodo dei giovani, tensioni sociali… cocktail esplosivo!

GEAB 167

Il numero mensile del Laboratorio europeo di Anticipazione Politica (LEAP) - 15 Set 2022

Balcani 2023: inflazione, crisi economica, esodo dei giovani, tensioni sociali… cocktail esplosivo!

Articolo a cura di Pierre-Alix Pajot, insegnante di storia e geografia. Ha conseguito lo stage di fine studi all’ambasciata francese di Sarajevo. I suoi lavori hanno riguardato in un primo tempo l’integrazione della Serbia all’Unione Europea e poi sul futuro come Stato della Bosnia Erzegovina e il suo futuro europeo. In seguito è stato redattore del Journal International per un anno.

Se in Europa è stata un’estate calda per le temperature, lo stesso è successo sulla scena politica dei Balcani. E ancora una volta sono state più elevate in Kosovo, opponendo serbi e kosovari. Nel contesto del conflitto russo-ucraino, sono in molti a vedervi il prossimo punto caldo della guerra per procura tra l’Occidente e la Russia. Se tale ipotesi è plausibile, non va sottovalutata. Da un lato, infatti, la Russia resta essenzialmente concentrata sul fronte bellico orientale del Mar Nero, allineato ai Balcani quanto basta per poter scatenare un tale scontro; dall’altro, l’UE e la NATO, le basi sono già ben solide, hanno tutte le carte in mano per rafforzarsi. Il vero flagello dei Balcani resta la miseria sociale e la corruzione. Con la seconda che alimenta la prima e con le stesse cause che producono gli stessi effetti, è questo fronte ad essere il più esplosivo.

Commenti

Per lasciare un commento, abbonatevi.
Sommario

(Lettera aperta agli atlantisti europei) La NATO e le cerchie atlantiste gongolano spudoratamente della superba unità mostrata dal campo alleato "grazie" alle sofferenze dell'Ucraina: «Chi avrebbe potuto anticipare che una [...]

Nei periodi più difficili, il nostro metodo di anticipazione politica ci porta a tornare ai fatti del futuro e ad allargare la nostra visione. Per vederci più chiaro si rende [...]

Borsa: tempesta in vista per i valori bancari // Euro-dollaro: il crollo si protrae // Crisi dell'immobiliare in Cina: fallimenti in vista… // Materiali da costruzione: le carenze si aggravano [...]

Articoli correlati
GEAB
15 Nov 2023

2030 Medio Oriente: nuovo epicentro del commercio mondiale (INSTC, IMEC, Nuove Vie della Seta…)

#governance #Medio Orient #mondo

Il rimodellamento del mondo si riflette nell'evoluzione delle rotte commerciali. Si prevede che il commercio globale di merci raggiungerà i 32,6 miliardi di dollari nel 2030, con Asia, Africa e [...]

GEAB
15 Nov 2023

Ucraina 2025: fine dell’unilateralità dell’Unione europea

#governance #mondo #Ucraina #UE

Nel nostro numero di ottobre, il team GEAB ha anticipato lo sviluppo a medio termine dell'Ucraina: "Di conseguenza, l'integrazione dell'Ucraina nell'UE sembra piuttosto ipotetica, poiché dovrebbe essere sostenuta da tutti [...]

GEAB
15 Nov 2023

Israele-Hamas: l’altro scenario… permettendoci di “pensare l’impensabile”

#geopolítica #governance #guerra #israele #medio oriente #mondo

Il conflitto si risolverà nel breve termine, consentendo l'integrazione e l'apertura della regione a tutte le sue potenzialità. Questa è la previsione che abbiamo presentato il mese scorso, in linea [...]