Home Panorama transatlantico o come faranno l’Europa e le Americhe ad entrare nell’inverno 2022-2023

GEAB 167

Il numero mensile del Laboratorio europeo di Anticipazione Politica (LEAP) - 15 Set 2022

Panorama transatlantico o come faranno l’Europa e le Americhe ad entrare nell’inverno 2022-2023

Nei periodi più difficili, il nostro metodo di anticipazione politica ci porta a tornare ai fatti del futuro e ad allargare la nostra visione. Per vederci più chiaro si rende necessario uno dei tradizionali calendari del futuro. C’è così tanto da dire che abbiamo deciso di limitarci al continente europeo e alle Americhe. Completeremo questa panoramica con l’Eurasia e l’Africa il mese prossimo. Mentre le crisi si sovrappongono alla capacità tanto di accelerare quanto di sospendere i vari programmi, vi invitiamo pertanto a spaziare da una parte all’altra dell’Atlantico, tra un Occidente in declino e un’America latina che lotta per riprendere in mano il proprio destino. Dopo di voi…

Occidente: fine del regno!

Questa messa in prospettiva sarà breve per non rifarsi all’editoriale di questo stesso numero. Lo choc economico che subirà l’Europa le farà perdere il principale (e ultimo?) punto di forza: il potere d’acquisto di quasi 500 milioni di abitanti. Perdendo, di conseguenza, la propria centralità sulla scena internazionale, il ripiegamento su se stessa avverrà naturalmente in seguito. La presidente della Commissione europea, presentatasi in uniforme atlantista con il discorso sullo stato dell’Unione, ha svolto un programma ambizioso che fa di tutto per essere all’altezza degli obiettivi in essere.

Commenti

Per lasciare un commento, abbonatevi.
Sommario

(Lettera aperta agli atlantisti europei) La NATO e le cerchie atlantiste gongolano spudoratamente della superba unità mostrata dal campo alleato "grazie" alle sofferenze dell'Ucraina: «Chi avrebbe potuto anticipare che una [...]

Articolo a cura di Pierre-Alix Pajot, insegnante di storia e geografia. Ha conseguito lo stage di fine studi all'ambasciata francese di Sarajevo. I suoi lavori hanno riguardato in un primo [...]

Borsa: tempesta in vista per i valori bancari // Euro-dollaro: il crollo si protrae // Crisi dell'immobiliare in Cina: fallimenti in vista… // Materiali da costruzione: le carenze si aggravano [...]

Articoli correlati
GEAB
15 Set 2023

2024 – 2027 – In Europa assume il potere l’estrema destra, con o senza la destra tradizionale: la fine del sistema multipartitico e dell’eccezione politica e democratica europea

#democrazia #Europa #geopolítica #societa

Il panorama politico dell'Unione Europea sta subendo una paradossale riconfigurazione: le idee di destra, e ancor più di estrema destra, sono in crescita; tuttavia la tradizionale destra conservatrice sta vivendo [...]

GEAB
15 Set 2023

Panorama economico globale 2024 – crisi del potere d’acquisto, indebitamento privato, fallimenti di PMI, immobiliare, reindustrializzazione – in Europa ci saranno molte rotture!

#brics #economia #geopolítica #global south #Immobiliare #sudglobale

Tutti sanno che ciò che non si piega, si rompe. Questa è la minaccia per l'economia dell'Unione Europea nel breve periodo. Il funzionamento sovranazionale delle istituzioni manca di flessibilità e [...]

GEAB
15 Set 2023

Editoriale – Mondo multipolare 2023-2024: vantaggio del Sud globale!

#brics #economia #geopolítica #global south #sudglobale

La stagione diplomatica del back-to-school ha rivelato un chiaro vantaggio per il Sud globale nel concerto delle nazioni. Questo è stato contraddistinto innanzitutto dal vertice BRICS, durante il quale sono [...]