Home Cassetta degli strumenti: la vostra agenda 2021

GEAB 151

Il numero mensile del Laboratorio europeo di Anticipazione Politica (LEAP) - 15 Gen 2021

Cassetta degli strumenti: la vostra agenda 2021

Il 2021 è pieno di eventi che non si sono potuti svolgere nel 2020 a causa della pandemia. Alcune di queste date restano ancora incerte e il calendario 2021 qui presentato potrebbe conoscere degli sconvolgimenti, benché tutti gli attori politici, economici e finanziari siano ormai passati dall’altro lato dello specchio digitale, tenendo quindi riunioni online.

Riferimenti

1° simestre 2021: presidenza portoghese dell’UE

2° simestre 2021: presidenza slovena dell’UE

1° 2021: la Zona di libero scambio continentale africana entra in vigore

2021: l’India assume la presidenza dei BRICS, al momento non è prevista una data. Fino al 22 sarà membro non permanente al consiglio di sicurezza dell’ONU.

2021: l’Italia assume la presidenza del G20

2021: Il Regno Unito assume la presidenza del G7

2021: Il Brunei Darussalam assume la presidenza dell’ASEAN

2021: Secondo mandato di Moussa Faki Mahamat alla guida della Commissione dell’Unità Africana (UA)

2021: Nur-Sultan, Kazakistan (data da stabilire): Conferenza ministeriale dell’OMC – L’uscita di Trump e l’accordo sugli investimenti UE-Cina permetteranno forse di rimuovere alcuni blocchi dell’organizzazione, in particolare relativi alla Cina.

Commenti

Per lasciare un commento, abbonatevi.
Sommario

Come ogni organismo vivente, il nostro mondo è morto nella sofferenza, nel sangue e negli escrementi (e nella malattia). Come ogni organismo vivente, un mondo nuovo nasce nella sofferenza, nel [...]

Dopo l'anno di "riflessione" che la grande pausa Covid ha fornito all'umanità, il primo anno del mondo di dopo o "era digitale", ci fa passare «dall'altro lato dello specchio». Attraverso [...]

Le dichiarazioni post-elezioni americane del ministro tedesco della difesa, Annegret Kramp-Karrenbauer, («l'idea di un'autonomia strategica dell'Europa che alimenta l'illusione che la sicurezza, la stabilità e la prosperità dell'Europa potrebbe essere [...]

Come l'abbiamo già presentata in vari numeri GEAB, l'agricoltura per come la conosciamo sta attraversando importanti cambiamenti. Benché l'agricoltura venga spesso vista come un'attività rurale e analogica, tra le popolazioni [...]

Uno dei principali punti di instabilità nel sistema riformato che sta attualmente vedendo il giorno è lo stallo tra amministratori e amministrati che quest'anno sta toccando il fondo minacciando ogni [...]

Articoli correlati
GEAB
15 Apr 2025

La tempesta sui mercati azionari – 2025-2030: i mercati non sono più al centro dell’attenzione

#bubbletech #governance #stockmarket #tech #USA

I mercati azionari sono in fibrillazione per i clamorosi annunci di Donald Trump. L'America è guidata da un pazzo irresponsabile? O stiamo assistendo all'emancipazione della politica dalla "dittatura" dei mercati? [...]

GEAB
15 Feb 2025

La crisi europea è il futuro dell’ASEAN?

#ASEAN #asia #Cina #Europa

All'inizio di questo numero abbiamo avanzato la seguente ipotesi: l'Asia può anche svilupparsi a rotta di collo, ma in fondo sta seguendo lo stesso modello economico che sta portando l'intero [...]

GEAB
15 Dic 2024

Investimenti, tendenze e raccomandazioni (dic 2024)

#asia #Cina #Europa #finanza #Investimenti #mondo #oro

Asia centrale: il nucleare come leva strategica L'Asia centrale, ricca di risorse naturali, sta esplorando sempre più l'energia nucleare per soddisfare il proprio fabbisogno energetico. Il Kazakistan, primo produttore mondiale [...]