Home Dall’altro lato dello specchio: panorama delle 34 tendenze del 2021

GEAB 151

Il numero mensile del Laboratorio europeo di Anticipazione Politica (LEAP) - 15 Gen 2021

Dall’altro lato dello specchio: panorama delle 34 tendenze del 2021

Dopo l’anno di “riflessione” che la grande pausa Covid ha fornito all’umanità[1], il primo anno del mondo di dopo o “era digitale”[2], ci fa passare «dall’altro lato dello specchio».

Attraverso lo specchio di Lewis Caroll è stato scritto dopo Alice nel paese delle meraviglie nel 1871, anno della proclamazione dell’impero tedesco, primo anno di una nuova era che suggella la guerra franco-prussiana del 1870 inaugurando movimenti di indipendenza in Europa orientale (Giovani cechi…), segnata da una rivoluzione popolare violentemente repressa in Francia (la Comune) e da progressi sociali in Inghilterra e nei Paesi Bassi (sindacati, statuto di lavoratori), portatrice dei segni della prima e della seconda guerra mondiale…

Non stupisce che l’opera dell’autore faccia eco alla nostra epoca e all’anno 2021 che in effetti si preannuncia come un mondo “tutto al contrario” rispetto a quello precedente: il mese scorso avevamo parlato della rinascita di un mondo sottostante, ma lo specchio digitale è inoltre attraversato dalla totalità dell’economia e della società mondiale, con un totale ribaltamento da ovest ad est delle dinamiche economiche e civilizzatrici, il rovesciamento del centro di gravità tra Europa e Stati Uniti nella relazione transatlantica, lo spostamento dell’azione cittadina nella cyber-sfera, l’eliminazione delle generazioni vissute in un periodo dove non c’era Internet, ecc.

Commenti

Per lasciare un commento, abbonatevi.
Sommario

Come ogni organismo vivente, il nostro mondo è morto nella sofferenza, nel sangue e negli escrementi (e nella malattia). Come ogni organismo vivente, un mondo nuovo nasce nella sofferenza, nel [...]

Il 2021 è pieno di eventi che non si sono potuti svolgere nel 2020 a causa della pandemia. Alcune di queste date restano ancora incerte e il calendario 2021 qui [...]

Le dichiarazioni post-elezioni americane del ministro tedesco della difesa, Annegret Kramp-Karrenbauer, («l'idea di un'autonomia strategica dell'Europa che alimenta l'illusione che la sicurezza, la stabilità e la prosperità dell'Europa potrebbe essere [...]

Come l'abbiamo già presentata in vari numeri GEAB, l'agricoltura per come la conosciamo sta attraversando importanti cambiamenti. Benché l'agricoltura venga spesso vista come un'attività rurale e analogica, tra le popolazioni [...]

Uno dei principali punti di instabilità nel sistema riformato che sta attualmente vedendo il giorno è lo stallo tra amministratori e amministrati che quest'anno sta toccando il fondo minacciando ogni [...]

Articoli correlati
GEAB
15 Set 2023

2024 – 2027 – In Europa assume il potere l’estrema destra, con o senza la destra tradizionale: la fine del sistema multipartitico e dell’eccezione politica e democratica europea

#democrazia #Europa #geopolítica #societa

Il panorama politico dell'Unione Europea sta subendo una paradossale riconfigurazione: le idee di destra, e ancor più di estrema destra, sono in crescita; tuttavia la tradizionale destra conservatrice sta vivendo [...]

GEAB
15 Set 2023

Panorama economico globale 2024 – crisi del potere d’acquisto, indebitamento privato, fallimenti di PMI, immobiliare, reindustrializzazione – in Europa ci saranno molte rotture!

#brics #economia #geopolítica #global south #Immobiliare #sudglobale

Tutti sanno che ciò che non si piega, si rompe. Questa è la minaccia per l'economia dell'Unione Europea nel breve periodo. Il funzionamento sovranazionale delle istituzioni manca di flessibilità e [...]

GEAB
15 Set 2023

Editoriale – Mondo multipolare 2023-2024: vantaggio del Sud globale!

#brics #economia #geopolítica #global south #sudglobale

La stagione diplomatica del back-to-school ha rivelato un chiaro vantaggio per il Sud globale nel concerto delle nazioni. Questo è stato contraddistinto innanzitutto dal vertice BRICS, durante il quale sono [...]