Home Calendario futuro – febbraio-maggio 2017

GEAB 112

Il numero mensile del Laboratorio europeo di Anticipazione Politica (LEAP) - 15 Feb 2017

Calendario futuro – febbraio-maggio 2017

15-16 febbraio – Astana: Prossimo ciclo dei negoziati di pace sulla Siria

L’iniziativa di pace in Siria lanciata dalla Russia, dalla Turchia e dall’Iran dopo l’accordo per il cessate il fuoco dello scorso 29 dicembre continua. Il 15 e il 16 febbraio, la capitale kazaka, Astana, ospiterà una nuova riunione alla quale sono invitati Stati Uniti, Nazioni Unite e Giordania. Le Nazioni Unite avevano programmato una riunione sullo stesso tema l’8 febbraio a Ginevra che hanno deciso di rinviare al 20 febbraio per prendere maggiormente in considerazione i risultati degli incontri di Astana. L’integrazione di questa iniziativa nel quadro internazionale ufficiale, voluta dalla Russia malgrado l’iniziale parere contrario da parte dell’Iran, fa quindi progressi. In questi negoziati va notata la totale assenza dell’Unione e di paesi europei.

17-19 febbraio – Monaco di Baviera: Conferenza sulla sicurezza

Il vice-presidente americano Mike Pence ha annunciato la propria partecipazione alla Conferenza sulla Sicurezza di Monaco di Baviera, affiancato, in particolare, dal nuovo Segretario Generale dell’ONU, Antonio Guterres, dal Presidente del Consiglio dell’Unione, Donald Tusk, e dalla responsabile della diplomazia europea, Federica Mogherini, su un programma dedicato al futuro delle relazioni transatlantiche e della NATO dopo l’elezione di Trump, sullo stato della cooperazione europea in materia di sicurezza e di difesa, sulla crisi ucraina e sulle relazioni con la Russia, sulla guerra in Siria, sulle condizioni di sicurezza in Asia-Pacifico, sul terrorismo e sulla guerra dell’informazione e climatica.

20 febbraio – Ginevra: Negoziati di pace sulla Siria sotto gli auspici dell’ONU

Se le riunioni di Astana servono ad esercitare una pressione costante per il miglior rispetto possibile del cessate il fuoco del 29 dicembre, la loro articolazione con il processo di pace sotto l’egida dell’ONU è essenziale. È così che quattro giorni dopo la prossima riunione di Asta, l’inviato speciale dell’ONU per la Siria, Steffan Mistura, dovrà tenere un nuovo ciclo di negoziati dopo l’interruzione del processo dall’aprile del 2016. Verrà annunciata una delegazione composta da 21 membri che rappresenterà l’opposizione siriana di fronte ai rappresentanti del governo.

Commenti

Per lasciare un commento, abbonatevi.
Sommario

Nella crisi sistemica globale che stiamo attraversando, già da qualche anno il nostro team parla di «disorganizzazione statistica» per qualificare l’incapacità degli strumenti attuali di misurare l’economia reale, se non [...]

Anticipiamo che quest’anno e il prossimo questo Stato europeo affronterà difficoltà di tipo economico, culturale e politico. In primo luogo, l’aumento dell’euro nuocerà in modo considerevole al buon livello delle [...]

L’Europa post-Brexit non ha bisogno che le estreme destre arrivate al potere siano in sintonia con il modello nazional-europeista proposto dai britannici. L’antagonismo tra il livello europeo e i livelli [...]

Dalle analisi ottimiste sul mercato immobiliare europeo leggiamo qua e là che la «ripresa» c’è, che il settore gode di buona salute ecc. I nostri lettori ne dubitano, il nostro [...]

Euro: continuare a crederci Oggi, il team LEAP ritiene che le difficoltà dell’euro di cui sentiamo parlare sono da intendersi più come «cambiamento di rotta» che di «fine dell’euro». Le [...]

Articoli correlati
GEAB
15 Feb 2025

La crisi europea è il futuro dell’ASEAN?

#ASEAN #asia #Cina #Europa

All'inizio di questo numero abbiamo avanzato la seguente ipotesi: l'Asia può anche svilupparsi a rotta di collo, ma in fondo sta seguendo lo stesso modello economico che sta portando l'intero [...]

GEAB
15 Dic 2024

Investimenti, tendenze e raccomandazioni (dic 2024)

#asia #Cina #Europa #finanza #Investimenti #mondo #oro

Asia centrale: il nucleare come leva strategica L'Asia centrale, ricca di risorse naturali, sta esplorando sempre più l'energia nucleare per soddisfare il proprio fabbisogno energetico. Il Kazakistan, primo produttore mondiale [...]

GEAB
15 Dic 2024

Valutazione delle nostre anticipazioni per il 2024: tasso di successo del 74,19%!

#anticipazione #Europa #mondo #tendenze #Valutazione

Il nostro team è orgoglioso di presentare l'autovalutazione delle tendenze 2024 pubblicata a gennaio. Il nostro tasso di successo quest'anno è del 74,19%. Fin dall'inizio dell'anno sono stati previsti con [...]