Home Questioni future – Balcani: Trait d’union o nuovo ordigno euro-russo?

GEAB 116

Il numero mensile del Laboratorio europeo di Anticipazione Politica (LEAP) - 15 Giu 2017

Questioni future – Balcani: Trait d’union o nuovo ordigno euro-russo?

Riguardo a quanto sta accadendo ultimamente nei Balcani, sembra che gli occidentali stiano vincendo la partita contro la Russia: in Macedonia, il nuovo governo di Zoran Zaev sta trovando una soluzione sulla disputa che lo ha opposto alla Grecia impedendone la candidatura alla NATO e all’Unione[1]; il 5 giugno Montenegro si è unito alla NATO; anche nella pro-russa Serbia, dalla fine di maggio il leader dello Stato è il pro-europeo Aleksandar Vucic.

Se alla fine l’obiettivo è sicuramente l’integrazione dei Balcani all’Unione, la prima tappa prevista da Johanes Hahn, Commissario Europeo per l’Allargamento, prevede la creazione di un Mercato Comune dei Balcani Occidentali (Albania, Bosnia, Kosovo, Macedonia, Montenegro, Serbia).

Sulla carta tutto questo si presenta bene, ma i problemi irrisolti alla base dei quali è stata stabilita tale strategia, in grado di crearne rapidamente di nuovi, sono numerosi. Eccone una lista in ordine sparso che non resta che sperare essere sul tavolo dei grandi strateghi della Commissione Europea:

. le ultime «vittorie» elettorali forzate favorevoli all’Unione sembrano garantire personalità e regimi piuttosto lontani dei presunti «valori europei»: Vucic è un leader autoritario la cui vittoria proviene dal controllo dei media, Zaev è meno impopolare, ma le condizioni nelle quali si è ritrovato alla guida del paese sono molto complicate a costo, in particolare, di gravi concessioni alle minoranze albanesi[2]; in quanto al grande alleato kosovaro, il prossimo governo dovrà far fronte alle accuse di crimini di guerra contro i serbi, i Rom e i kosovari albanesi rivolte dalla Serbia e presentate dal Tribunale internazionale di L’Aia.

. La NATO e l’Unione hanno ottenuto i governi che volevano, ma i popoli, in particolare quello serbo, non sono ancora consapevoli di una logica di confronto con la Russia; ora, se il progetto di Mercato Comune dei Balcani è pertinente, la tesi chiaramente esposta da Johanes Hahn di contrastare l’influenza russa nella regione dimostra come il progetto occidentale segua un’ideologia anti-russa.

Commenti

Per lasciare un commento, abbonatevi.
Sommario

I nostri cari lettori non saranno rimasti sorpresi dal risultato delle elezioni anticipate di Theresa May. Non solo avevamo previsto una sconfitta della May, malgrado i sondaggi a favore; nel [...]

Per approfondire la zona euro, la Commissione Europea sta per proporre la creazione di prodotti cartolarizzati di debito sovrano europeo. Proposta che per gli Eurobond potrebbe essere un’alternativa più che [...]

Il destino degli Stati Uniti da un lato e dell’Europa dall’altro presentano preoccupanti somiglianze. Proprio come la Brexit, evento negativo in sé, che ha liberato un’Unione paralizzata da un vasto [...]

Il lavoro di anticipazione va svolto considerando quelli che chi si occupa di anticipazione chiama «segnali deboli». Si tratta di informazioni accessibili poco diffuse dal sistema mediatico e particolarmente illuminanti [...]

Petrolio: in controtendenza Il giorno in cui la coalizione intorno all’Arabia Saudita annuncia una rottura delle relazioni diplomatiche con il Qatar, facendo incombere una minaccia di «kuwaitizzazione» del Qatar, i [...]

Articoli correlati
GEAB
15 Set 2023

Investimenti, tendenze e raccomandazioni (sett)

#Crypto #immobiliario #Investimenti #oro #petrolio #sabbia

Petrolio: il low cost è storia Come dimostrato nella nostra panoramica economica, i prezzi del petrolio rimarranno elevati nel breve e medio termine, grazie soprattutto all'azione coordinata di Russia e [...]

GEAB
15 Set 2023

2024 – 2027 – In Europa assume il potere l’estrema destra, con o senza la destra tradizionale: la fine del sistema multipartitico e dell’eccezione politica e democratica europea

#democrazia #Europa #geopolítica #societa

Il panorama politico dell'Unione Europea sta subendo una paradossale riconfigurazione: le idee di destra, e ancor più di estrema destra, sono in crescita; tuttavia la tradizionale destra conservatrice sta vivendo [...]

GEAB
15 Giu 2023

Investimenti, tendenze e raccomandazioni (giu)

#bitcoin #Crypto #Immobiliare #investimento #oro #YUAN

Oro-Yuan-Euro-Sterlina - Valore di riserva: seguite le banche centrali //  Crypto vs USA: la guerra è dichiarata! //  Attacchi informatici: il peggio deve ancora venire //  Verso una "corsa all'assicurazione"? [...]