Home Sguardo del lettore sul futuro: «Quest’anno i progressi dell’intelligenza artificiale hanno segnato una rottura»

GEAB 174

Il numero mensile del Laboratorio europeo di Anticipazione Politica (LEAP) - 15 Apr 2023

Sguardo del lettore sul futuro: «Quest’anno i progressi dell’intelligenza artificiale hanno segnato una rottura»

Bogdan Herea, fondatore e CEO della società PitechPlus (società di sviluppo software a ciclo di vita completo) e fondatore della Academy+Plus (una Scuola 42 romana), è quello che alcuni chiamano il « Xavier Niel Roumain »[1]. La sua esperienza principale riguarda lo sviluppo di prodotti e software, dove utilizza tecnologie all’avanguardia come l’intelligenza artificiale, l’apprendimento automatico e la cyber-sicurezza. Nato nel 1975 e avendo avuto accesso fin da giovane età a un computer personale, Bogdan ha conseguito studi di ingegneria in Francia all’interno di un programma europeo (all’INSA di Lyon). Nel corso degli anni ha sviluppato uno spiccato ottimismo verso il progresso tecnologico che offre qui una visione piena di speranza e non meno realistica del futuro del digitale. Un contrappunto appassionante alla recente anticipazione sul grande problema occidentale dell’innovazione.

Le imprese sono alle organizzazioni più vulnerabili ai cyber-attacchi

Al giorno d’oggi è noto a tutti che gran parte dei backdoors che si trovano in un sistema operativo o un software e utilizzati dai cyber-criminali vengono intenzionalmente lasciati sul posto dai produttori. Il governo americano costringe Windows a lasciare “delle porte aperte” a fini di cyber-guerra[2] o, in casi più rari, di spionaggio. I cinesi fanno lo stesso con la sottorete. Ovviamente tutto questo è legale.

Commenti

Per lasciare un commento, abbonatevi.
Sommario

Da diciassette anni, il GEAB analizza lo stadio in cui si trova il processo di transizione sistemica globale. In questo mese di aprile 2023, è chiaro che il "nuovo mondo" [...]

Da quasi vent'anni, anticipiamo una rivoluzione del sistema monetario internazionale, in particolare l'emancipazione dall'economia mondiale del veicolo degli scambi commerciali del XX secolo, ovvero il dollaro. Apparentemente non è successo [...]

Il cambiamento climatico sta cambiando il nostro rapporto con l'acqua, facendo entrare potere e politica nelle questioni di accesso e di gestione dei diritti dell'uomo, perché è chi non ha [...]

2023 - Dalla carenza di dollari ad una crisi finanziaria multidirezionale... in attesa di qualcosa di meglio A sostegno della nostra raccomandazione di diversificazione in vista di un grande shock [...]

Articoli correlati
GEAB
15 Apr 2025

Investimenti: navigare nelle transizioni sistemiche

#finanze #Investimenti

Come in ogni crisi borsistica, i titoli passeranno di mano. Nella misura in cui la crisi è ampiamente provocata, è probabile che le strutture statali - a partire dagli Stati [...]

GEAB
15 Apr 2025

Verso un nuovo feudalesimo tecnologico: le cinque caste della società post-industriale, secondo il GEAB

Dopo quasi vent'anni di anticipazione del crollo del sistema occidentale-centrico, il GEAB sente ora il dovere di continuare a identificare le crisi in atto, ma anche di descrivere il modello [...]

GEAB
15 Apr 2025

Crisi sismica globale: e se la crosta terrestre si ribellasse?

Il timore della crisi climatica potrebbe presto essere sostituito da quello di una "crisi sismica globale", ovvero un graduale aumento del numero e della gravità dei terremoti. Se a questo [...]