Home Stati Uniti: la tentazione di un «QE militare»

GEAB 119

Il numero mensile del Laboratorio europeo di Anticipazione Politica (LEAP) - 15 Nov 2017

Stati Uniti: la tentazione di un «QE militare»

Alla fine del 2017 e agli inizi del 2018 tutte le grandi banche centrali occidentali usciranno dalle politiche monetarie non convenzionali, quei famosi quantitative easing che hanno permesso di fornire liquidità alle banche in piena crisi di fiducia reciproca all’indomani della crisi dei subprime.

QE fiscali nei paesi ricchi

La Banca Centrale Europea, la Banca di Inghilterra e la Banca del Giappone si apprestano tutte a rallentare l’acquisto di obbligazioni. In Europa, Draghi lo ha ripetuto fino alla nausea[1], non può fare tutto la Banca Centrale e servono quindi riforme strutturali della moneta unica. È così che si parla di «QE fiscale»[2]  (il quale permette, in particolare, di finanziare le infrastrutture con un rafforzamento delle politiche fiscali a livello europeo) che servirebbe l’economia reale e rappresenterebbe il logico rafforzamento del piano Juncker[3].

Commenti

Per lasciare un commento, abbonatevi.
Sommario

Come anticipiamo da due mesi, la fine del 2017 è piena di nuovi sviluppi e rischia varie escalation. Attualmente, tutti gli occhi sono di nuovo puntati sul Medio Oriente, polveriera [...]

La decisione cinese all’inizio del 2018 di introdurre yuan petro-gas convertibili in oro è un passo importante verso l’internazionalizzazione dello yuan e conferma la volontà di Pechino, affermata da un [...]

- Iran... Germania, Francia e Norvegia hanno siglato una serie di contratti con l’Iran, non sono i soli in Europa, e questo malgrado gli avvertimenti e i rischi che eventuali [...]

Strategia: restate al sicuro Anche se questo numero del GEAB è decisamente ottimista, intravedendo la fine del tunnel di transizione centrata sulla pace in Medio Oriente, confermiamo l’avvertenza degli ultimi [...]

Articoli correlati
GEAB
15 Feb 2025

La crisi europea è il futuro dell’ASEAN?

#ASEAN #asia #Cina #Europa

All'inizio di questo numero abbiamo avanzato la seguente ipotesi: l'Asia può anche svilupparsi a rotta di collo, ma in fondo sta seguendo lo stesso modello economico che sta portando l'intero [...]

GEAB
15 Feb 2025

Investimenti, tendenze e raccomandazioni

#ASEAN #asia #Cina #deepseek #IA #meta #nvidia

2025: Sahara occidentale, nuovo luogo di investimento! Riteniamo che la disputa tra Marocco e Algeria sul Sahara occidentale si concluderà entro il 2025. I progressi sono stati lenti ma costanti. [...]

GEAB
15 Feb 2025

2026 – L’ASEAN crea un nuovo ordine finanziario regionale

#ASEAN #asia #Cina

Le difficoltà dei BRICS nel costruire un sistema finanziario sufficientemente influente si spiegano con le loro divisioni interne. Nel 2026 ci aspettiamo che l'Asia prenda il sopravvento e getti le [...]