Home Verso una zona euro gestita dall’intergovernatività

GEAB 124

Il numero mensile del Laboratorio europeo di Anticipazione Politica (LEAP) - 15 Apr 2018

Verso una zona euro gestita dall’intergovernatività

La costruzione di una struttura federale per la zona euro sembra ormai essere partita con il piede sbagliato. Il progetto avviato dal governo francese di creare istituzioni proprie all’unione monetarie al fine di rafforzarne la costruzione, in particolare un ministro delle finanze della zona euro dotato di un proprio budget e di una convergenza dei tassi di imposizione sulle imprese[1] poteva già sembrare un obiettivo molto ridotto considerando la posta in gioco, ma ha rappresentato un primo passo verso la costruzione di un’infrastruttura necessaria per il buon funzionamento della moneta unica.

Il blocco tedesco alla federalizzazione della zona euro

Questo obiettivo ridotto sembra già compromesso. A marzo, lo sblocco della situazione politica tedesca, che era il pretesto per giustificare il mantenimento dello status quo, non ha portato a qualcosa di decisivo. Il Consiglio europeo del 22 marzo 2018, nel momento in cui ha aperto il cantiere di riflessioni, nelle proprie conclusioni non si è pronunciato sulla questione[2]. Il 10 marzo, il settimanale tedesco Der Spiegel aveva annunciato che il governo federale tedesco non era disposto a portare avanti il caso[3]. Ufficialmente, questa impossibilità è stata legata alla durata dei negoziati tra i partner della «grande coalizione» di Berlino, ma questa scusa sembra non essere accettabile poiché l’integrazione europea è, ufficialmente, uno dei punti d’accordo tra SPD e CDU/CSU[4].

Commenti

Per lasciare un commento, abbonatevi.
Sommario

Nella prospettiva della sicura rielezione di Narendra Modi l’anno prossimo, è tempo di fare un bilancio del primo mandato del primo ministro indiano, un bilancio quantomeno modesto tanto sul piano [...]

Recentemente, l’Arabia Saudita ha inviato un grande segnale nella realizzazione del Nuovo Medio Oriente, perfettamente in linea con tutte le nostre anticipazioni su questa regione del mondo. Facciamo quindi un [...]

Tre volte l’anno, il GEAB propone ai propri lettori una selezione di «segnali deboli» consistente in brevi articoli divisi per settore (ambiente, finanza, tecnologia, geopolitica, ecc.) rivelatori delle profonde trasformazioni [...]

- Petrolio-gas: buona notizia per i paesi produttori - Iran: non tarderà - Mercati «frontiere»: opportunità in vista Petrolio-gas: buona notizia per i paesi produttori Gli annunci dell’attacco, e poi [...]

Articoli correlati
GEAB
15 Feb 2025

La crisi europea è il futuro dell’ASEAN?

#ASEAN #asia #Cina #Europa

All'inizio di questo numero abbiamo avanzato la seguente ipotesi: l'Asia può anche svilupparsi a rotta di collo, ma in fondo sta seguendo lo stesso modello economico che sta portando l'intero [...]

GEAB
15 Dic 2024

Investimenti, tendenze e raccomandazioni (dic 2024)

#asia #Cina #Europa #finanza #Investimenti #mondo #oro

Asia centrale: il nucleare come leva strategica L'Asia centrale, ricca di risorse naturali, sta esplorando sempre più l'energia nucleare per soddisfare il proprio fabbisogno energetico. Il Kazakistan, primo produttore mondiale [...]

GEAB
15 Dic 2024

Valutazione delle nostre anticipazioni per il 2024: tasso di successo del 74,19%!

#anticipazione #Europa #mondo #tendenze #Valutazione

Il nostro team è orgoglioso di presentare l'autovalutazione delle tendenze 2024 pubblicata a gennaio. Il nostro tasso di successo quest'anno è del 74,19%. Fin dall'inizio dell'anno sono stati previsti con [...]