Home Zona euro – Sovereign Bond-Backed Securities: Precedente o alternativa agli Eurobond ?

GEAB 116

Il numero mensile del Laboratorio europeo di Anticipazione Politica (LEAP) - 15 Giu 2017

Zona euro – Sovereign Bond-Backed Securities: Precedente o alternativa agli Eurobond ?

Per approfondire la zona euro, la Commissione Europea sta per proporre la creazione di prodotti cartolarizzati di debito sovrano europeo. Proposta che per gli Eurobond potrebbe essere un’alternativa più che un precedente.

Il 31 maggio 2017, la Commissione Europea ha presentato una riflessione sull’«approfondimento dell’unione economica e monetaria»[1], prevista da diversi mesi. Bruxelles, tuttavia, sta approfittando del momento di euforia che ha seguito l’elezione di Emmanuel Macron alla presidenza francese del 7 maggio. Quest’ultimo, fin dalla sua elezione, ha cercato di rilanciare il cantiere di rafforzamento e di approfondimento della zona euro, auspicando, in particolare, la costruzione di una linea comune con la Germania.

Durante il primo viaggio a Berlino del nuovo presidente francese del 15 maggio[2], Angela Merkel è stata molto vaga su quello che la Germania era pronta ad accettare, ma ha affermato di voler creare con la Francia «una nuova dinamica», dichiarandosi pronta a modificare i trattati e a condurre una riflessione verso una zona euro più forte. A tal proposito, il 22 maggio è stato formato un gruppo di lavoro franco-tedesco che dovrebbe presentare tali conclusioni in occasione del consiglio dei ministri franco-tedesco del 13 luglio[3]. Per la Commissione è stata quindi una buona occasione per partecipare alla discussione con questa riflessione che verrà prossimamente sottoposta al Consiglio e al Parlamento Europeo. 

Commenti

Per lasciare un commento, abbonatevi.
Sommario

I nostri cari lettori non saranno rimasti sorpresi dal risultato delle elezioni anticipate di Theresa May. Non solo avevamo previsto una sconfitta della May, malgrado i sondaggi a favore; nel [...]

Il destino degli Stati Uniti da un lato e dell’Europa dall’altro presentano preoccupanti somiglianze. Proprio come la Brexit, evento negativo in sé, che ha liberato un’Unione paralizzata da un vasto [...]

Riguardo a quanto sta accadendo ultimamente nei Balcani, sembra che gli occidentali stiano vincendo la partita contro la Russia: in Macedonia, il nuovo governo di Zoran Zaev sta trovando una [...]

Il lavoro di anticipazione va svolto considerando quelli che chi si occupa di anticipazione chiama «segnali deboli». Si tratta di informazioni accessibili poco diffuse dal sistema mediatico e particolarmente illuminanti [...]

Petrolio: in controtendenza Il giorno in cui la coalizione intorno all’Arabia Saudita annuncia una rottura delle relazioni diplomatiche con il Qatar, facendo incombere una minaccia di «kuwaitizzazione» del Qatar, i [...]

Articoli correlati
GEAB
15 Dic 2024

Dopo la Russia, chi sarà il prossimo nemico pubblico no 1?

#Cina #Europa #governance #Russia #Stati Uniti #trump

La risposta che viene subito in mente è "la Cina, naturalmente"! Troppo facile per il GEAB... Quindi non è quello che dimostreremo in questo articolo. E anziché darvi la nostra [...]

GEAB
15 Set 2024

Investimenti, tendenze e raccomandazioni (sett)

#gas #Investimenti #nucleare #petrolio

Petrolio: attenzione agli sconvolgimenti Gran parte del nostro tema è stato caratterizzato da cambiamenti e reinvenzioni. Anche il mercato internazionale del petrolio risente di questa tendenza. I prezzi sono in [...]

GEAB
15 Giu 2024

Investimenti, tendenze e raccomandazioni (giu)

#BCE #Investimenti #oro #petrolio

Oro in azioni Scriviamo sempre dell'oro come risorsa metallica su cui investire. Ma le azioni dell'oro comprendono anche le azioni dei gruppi minerari, i cui margini, che sono ben lungi [...]