Home 2017-2020: Crisi dell’euro: una soluzione di compromesso nazionale per un’Europa non democratica

GEAB 114

Il numero mensile del Laboratorio europeo di Anticipazione Politica (LEAP) - 15 Apr 2017

2017-2020: Crisi dell’euro: una soluzione di compromesso nazionale per un’Europa non democratica

Nel GEAB 109 del novembre 2016 ci chiedevamo se «l’euro fosse sopravvissuto al 2017». Cinque mesi dopo vorremmo approfondire e completare questa nostra analisi. Una delle ragioni della debolezza dell’euro proviene infatti o dall’anemia politica della zona euro, troppo poco integrata per permettersi una moneta unica, oppure da una concezione inadeguata di questa moneta unica per una zona eterogenea (il che, se possiamo permetterci l’espressione, rappresenta l’altra faccia della medaglia).

I nostri lettori conoscono bene la nostra tesi consistente nell’ancorare la governance della moneta unica ad una democrazia comune che affermerebbe istantaneamente tutti i principi di solidarietà, di convergenza economica e di miglioramento necessari per fare della zona euro un attore economico potente e coerente a livello mondiale.

Questa strada la vediamo però farsi sempre più lontana. I progetti del Parlamento della zona euro avviati da una parte all’altra (Schäuble, Macron, Hamon) mancano seriamente di immaginazione, accontentandosi di voler riunire parlamentari nazionali ed europei (tutti eletti su base nazionale) della zona euro in una nuova cerchia «democratica» che, in realtà, non ha alcuna possibilità di radunare rappresentanti europei in tema di governance della moneta.

La tendenza di fondo va verso un asserito e massiccio ritorno della governance europea nelle mani del livello nazionale (progetto, in particolare, dei radicali di destra ma anche del centro con il progetto di un’Europa a più velocità esclusivamente fondata su una nuova forza politica legittima degli Stati membri, eliminando dai giochi gli euro cittadini… con il pretesto che sarebbero troppo antieuropei – quando si guarda alle soluzioni dei politici ci si può chiedere chi è il più antieuropeo). 

Commenti

Per lasciare un commento, abbonatevi.
Sommario

Questa espressione di «ricomposizione caotica» ci è apparsa riassumere molto bene la tappa di sviluppo della crisi nella quale ci troviamo, una tappa che si compie nell’arco di quattro anni [...]

La crisi finanziaria prima e del debito poi hanno portato ad una modifica sostanziale del mandato della BCE e di fatto a disposizioni più politiche. La BCE ha acquisito impliciti [...]

Eurodiversificazione Nell’ambito della nostra anticipazione di cui sopra sulla probabile riforma dell’euro, il nostro team raccomanda di «diversificare i propri euro»… molto semplicemente mettendo parte i risparmi liquidi in euro [...]

Articoli correlati
GEAB
15 Dic 2024

Investimenti, tendenze e raccomandazioni (dic 2024)

#asia #Cina #Europa #finanza #Investimenti #mondo #oro

Asia centrale: il nucleare come leva strategica L'Asia centrale, ricca di risorse naturali, sta esplorando sempre più l'energia nucleare per soddisfare il proprio fabbisogno energetico. Il Kazakistan, primo produttore mondiale [...]

GEAB
15 Dic 2024

Outlook 2025: cosa dicono i giganti della finanza sull’incertezza globale

#economia #Europa #finanza #IA #Monete #UE

Con l'intensificarsi dell'instabilità economica e politica, il nostro team esamina da vicino le previsioni delle principali istituzioni finanziarie occidentali. Tra ottimismo e rischi sottovalutati, questi rapporti sono tanto ricchi di [...]

GEAB
15 Nov 2024

Investimenti, tendenze e raccomandazioni (nov)

#emergenti #finanza #Investimenti #oro #tecnología #trump #valute

I nuovi hub tecnologici I mercati emergenti si distinguono per la loro adattabilità e il loro dinamismo tecnologico. Questi mercati investono in particolare nel fintech, nell'e-commerce e nell'e-health. Si stanno [...]