Home Governance dell’euro/Horizon 2020 : l’inevitabile evoluzione del mandato unico della BCE

GEAB 114

Il numero mensile del Laboratorio europeo di Anticipazione Politica (LEAP) - 15 Apr 2017

Governance dell’euro/Horizon 2020 : l’inevitabile evoluzione del mandato unico della BCE

La crisi finanziaria prima e del debito poi hanno portato ad una modifica sostanziale del mandato della BCE e di fatto a disposizioni più politiche. La BCE ha acquisito impliciti mandati di salvaguardia dell’euro e di politica economica che superano ampiamente l’iniziale obiettivo di stabilità dei prezzi. L’ambiguità attuale non potrebbe durare e l’estensione del mandato potrebbe essere uno dei grandi dibattiti europei all’inizio del 2020.

Nel rapporto sulla Banca Centrale Europea, (BCE) pubblicato il 28 marzo 2017 dall’associazione di lotta alla corruzione e per la trasparenza, Transparency International[1], è stata chiaramente posta la questione della natura del mandato di tale istituzione e delle conseguenze sulla responsabilità di quest’ultima. « Le misure estreme prese dalla BCE dal 2008, si leggeva nel rapporto, hanno portato la banca a estendere il suo mandato fino al punto di rottura ponendo la questione del quadro di responsabilità » dell’istituzione. Infatti, a quasi vent’anni dalla nascita, il mandato della BCE non è mai stato tanto debole.

Il decennio del successo del mandato originale

Tale mandato è stato definito dall’articolo 127 del Trattato di Maastricht del 1992 e fa della BCE il custode della stabilità dei prezzi nella zona euro[2]. Questa stabilità, in seguito definita dal Consiglio Direttivo con un’«inflazione annuale dei prezzi al consumo inferiore ma vicina al 2%»[3], è legalmente l’unica responsabilità che spetta alla BCE. L’ex presidente fino al 2011, Jean-Claude Trichet, ripeteva che aveva «un solo ago sulla propria bussola»[4], quella della stabilità dei prezzi. E il successore, Mario Draghi continua a ribadire i termini del contratto[5]

Commenti

Per lasciare un commento, abbonatevi.
Sommario

Questa espressione di «ricomposizione caotica» ci è apparsa riassumere molto bene la tappa di sviluppo della crisi nella quale ci troviamo, una tappa che si compie nell’arco di quattro anni [...]

Nel GEAB 109 del novembre 2016 ci chiedevamo se «l’euro fosse sopravvissuto al 2017». Cinque mesi dopo vorremmo approfondire e completare questa nostra analisi. Una delle ragioni della debolezza dell’euro [...]

Eurodiversificazione Nell’ambito della nostra anticipazione di cui sopra sulla probabile riforma dell’euro, il nostro team raccomanda di «diversificare i propri euro»… molto semplicemente mettendo parte i risparmi liquidi in euro [...]

Articoli correlati
GEAB
15 Mar 2023

Uno sguardo sul futuro: «Stiamo vivendo l’ultimo decennio dell’Era del Petrolio»

#economia #Energía #geopolítica #petrolio

Il seguente articolo è il risultato di discussioni tra il team editoriale del GEAB e il dottor Dr Louis Arnoux. Il lavoro di quest'ultimo è molto più allarmista di gran [...]

GEAB
15 Mar 2023

2023-2025: il grande problema occidentale dell’innovazione

#anticipazione #governance #governance #innovazione #mondo #tecnología

Il carattere esponenziale del ritmo delle varie innovazioni sta terrificando sempre di più la collettività umana occidentale. Tra sguardi preoccupati sul futuro, crescenti difficoltà di adattamento al cambiamento e i [...]

GEAB
15 Mar 2023
gratuit

Editoriale – Fallimento SVB: rischio sistemico, fine dell’innovazione ed euro forte

#anticipazione #economia #euro #finanza #geopolítica #innovazione

Il fallimento SVB, portando con sé le banche Silvergate e Signature, è il triste evento che illustra il tema di questo numero di marzo: come analizzato e anticipato da tre [...]