Home 2020: la trappola transatlantica della nuova Grecia

GEAB 138

Il numero mensile del Laboratorio europeo di Anticipazione Politica (LEAP) - 15 Ott 2019

2020: la trappola transatlantica della nuova Grecia

Dall’8 luglio scorso, la «parentesi Tsipras» che ha fatto tanto infuriare Unione Europea, Stati Uniti e tanti altri interessi, si è chiusa. Il vento di speranza e rinnovamento che è soffiato sul paese nel 2015, quando un uomo non proveniente da nessuna delle grande dinastie (Samaras,  Mitsotakis, Papandreou, Karamanlis) è riuscito a porsi al vertice dello Stato greco con un programma di profonda riforma dell’oligarchia, ha avuto vita breve: volendo essere precisi, quattro mesi e diciotto giorni.

Quattro anni, quattro mesi e diciotto giorni a battersi contro le famiglie regnanti, l’esercito, la Chiesa, gli interessi economici del paese sicuramente, il tutto abbondantemente sostenuto da Unione Europea, Germania, FMI e Stati Uniti. Alexis Tsipras aveva ben poche possibilità di sopravvivere a tutto questo. A partire dal 2016, gran parte dei bracci di ferro e dei progetti di riforma si sono rivelati un fallimento: costretto a piegarsi alle esigenze della Troïka e non riuscendo a scindere chiesa e stato… ha dovuto accontentarsi, a mo’ di vittoria, dei matrimoni gay e dell’accordo Prespa sul nome della Macedonia, due progressi che hanno finito per radicalizzare contro di lui l’ala conservatrice dell’opinione, fornendo elementi interessanti alla campagna populista di Nuova Democrazia (in particolare sull’accordo Prespa). Alexis Tsipras ha gettato la spugna, preferendo convocare elezioni anticipate[1] piuttosto che continuare a ingoiare il rospo. Non si può fare l’impossibile…

Ed ecco l’affascinante Kyriakos Mitsotakis, rampollo di una delle «famiglie» leader della Grecia, con buona pace dei grandi interessi legati al paese. Ritorno al business as usual.

Commenti

Per lasciare un commento, abbonatevi.
Sommario

A mo’ di sintesi e di introduzione alla nostra «Agenda globale del futuro dell’Europa in 56 date», anticipiamo una fine d’anno piena di sorprese e di capovolgimenti di situazione – [...]

Per poter progredire in un mondo complesso e in piena transizione, tanto vale munirsi di un GPS. Questo calendario del futuro triennale è una delle tante guide proposte dal GEAB [...]

Il settore chimico in Europa sta affrontando molte sfide poste dai cambiamenti di competitività, da problemi di sviluppo globale e locale, nonché dall’innovazione normativa e tecnologica. A priori, l’Europa non [...]

Politica monetaria – Attenti a non sbandare Il passaggio a semaforo verde degli indicatori economici legati alla riduzione delle tensioni commerciali di fine anno, accompagnato alla ribellione contro le politiche [...]

Articoli correlati
GEAB
15 Feb 2025

La crisi europea è il futuro dell’ASEAN?

#ASEAN #asia #Cina #Europa

All'inizio di questo numero abbiamo avanzato la seguente ipotesi: l'Asia può anche svilupparsi a rotta di collo, ma in fondo sta seguendo lo stesso modello economico che sta portando l'intero [...]

GEAB
15 Feb 2025
gratuit

Editoriale: 2025 – Nel frattempo, l’Asia (sta) giocando…

#ASEAN #asia #Cina #deepseek #musk #trump

Mentre gli europei hanno tutti gli occhi puntati sulla coppia Trump-Musk, Cina, Vietnam, Corea del Sud, Singapore, Indonesia e Malesia hanno appena celebrato l'inizio dell'Anno del Serpente. Sigillando la violenza [...]

GEAB
15 Dic 2024

Investimenti, tendenze e raccomandazioni (dic 2024)

#asia #Cina #Europa #finanza #Investimenti #mondo #oro

Asia centrale: il nucleare come leva strategica L'Asia centrale, ricca di risorse naturali, sta esplorando sempre più l'energia nucleare per soddisfare il proprio fabbisogno energetico. Il Kazakistan, primo produttore mondiale [...]