Home Focus sulle sfide dell’industria chimica europea

GEAB 138

Il numero mensile del Laboratorio europeo di Anticipazione Politica (LEAP) - 15 Ott 2019

Focus sulle sfide dell’industria chimica europea

Il settore chimico in Europa sta affrontando molte sfide poste dai cambiamenti di competitività, da problemi di sviluppo globale e locale, nonché dall’innovazione normativa e tecnologica. A priori, l’Europa non è attualmente in buona posizione; ma questo si può rivelare essere un vantaggio qualora ci fosse la volontà imprenditoriale e la disponibilità ad anticipare le esigenze future. Il seguente articolo descrive le difficoltà che si prospettano per il settore e le opportunità che da esse derivano.

Un settore significativo

Come sottolineato dalla Commissione europea, l’“industria chimica è uno dei maggiori settori di produzione in Europa. Come ‘settore abilitante’ svolge un ruolo centrale nel fornire materiali innovativi e soluzioni tecnologiche nel sostenere la competitività industriale dell’Europa. (…) L’industria chimica produce prodotti petrolchimici, polimeri, sostanze inorganiche di base, prodotti specializzati e sostanze chimiche presenti nei prodotti di consumo. (…) L’industria chimica europea:

– rappresenta circa il 7% della produzione industriale europea;

– effettua vendite che ammontano a 527 miliardi di euro (2013), circa il 17% delle vendite chimiche globali;

– fornisce 1,15 milioni di posti di lavoro diretti altamente qualificati (2013);

– assicura posti di lavoro tre volte più di altri settori attraverso l’occupazione indiretta;

– possiede la seconda maggiore quota di valore aggiunto per dipendente (dopo i prodotti farmaceutici);

– rappresenta circa l’1,1% della quota del PIL europeo;

Commenti

Per lasciare un commento, abbonatevi.
Sommario

A mo’ di sintesi e di introduzione alla nostra «Agenda globale del futuro dell’Europa in 56 date», anticipiamo una fine d’anno piena di sorprese e di capovolgimenti di situazione – [...]

Per poter progredire in un mondo complesso e in piena transizione, tanto vale munirsi di un GPS. Questo calendario del futuro triennale è una delle tante guide proposte dal GEAB [...]

Dall’8 luglio scorso, la «parentesi Tsipras» che ha fatto tanto infuriare Unione Europea, Stati Uniti e tanti altri interessi, si è chiusa. Il vento di speranza e rinnovamento che è [...]

Politica monetaria – Attenti a non sbandare Il passaggio a semaforo verde degli indicatori economici legati alla riduzione delle tensioni commerciali di fine anno, accompagnato alla ribellione contro le politiche [...]

Articoli correlati
GEAB
15 Mar 2023

2023-2025: il grande problema occidentale dell’innovazione

#anticipazione #governance #governance #innovazione #mondo #tecnología

Il carattere esponenziale del ritmo delle varie innovazioni sta terrificando sempre di più la collettività umana occidentale. Tra sguardi preoccupati sul futuro, crescenti difficoltà di adattamento al cambiamento e i [...]

GEAB
15 Feb 2023

L’Ucraina nell’Europa del 2023: l’insostenibilità della piramide europea

#Anticipazioni #Europa #geopolítica #mondo #Russia #Ucraina

I rifugiati ucraini vivono ormai in Europa sotto lo speciale status chiamato protezione temporanea, sulla falsariga di quello creato dagli USA alla fine della Guerra Fredda. Questo status, pur offrendo [...]

GEAB
15 Dic 2022

Panorama dei segnali deboli

#Europa #guerra di Ucraina #mondo #Stati Uniti

Stati Uniti/Europa/Mondo - Stabilità a confronto: vantaggio all'America In linea con l'articolo sulla geopolitica degli investimenti diretti esteri (IDE), va riconosciuto che utilizzando tutti gli strumenti di potere a disposizione, [...]