Home Hong Kong 2025: periferia di Shenzhen

GEAB 137

Il numero mensile del Laboratorio europeo di Anticipazione Politica (LEAP) - 17 Set 2019

Hong Kong 2025: periferia di Shenzhen

Tra il proprio dollaro ancorato a quello USA e alla natura cinese riaffermata fin dalla retrocessione nel 1997, Hong Kong si colloca al centro della guerra commerciale in corso tra Stati Uniti e Cina. Tale contesto spiega quindi ampiamente le difficoltà economiche dell’isola creando le condizioni per i problemi noti a tutti.

Uno sguardo più a lungo termine rivela inoltre il problema strutturale che pone a Hong Kong l’ambiente ultracompetitivo che si sta realizzando nella regione. Lo scorso marzo, prima che nella penisola scoppiassero le rivolte, nella raccomandazione del GEAB avevamo scritto «Hong Kong: il porto sta imbarcando acqua. Non è mai un bene essere il numero uno. Perché quando si smette di esserlo non ci si accontenta di essere superato, ci si fa più piccoli. Il centro commerciale asiatico di Hong Kong non sta prendendo bene il fatto di retrocedere dietro i nuovi centri asiatici, in particolare Shanghai. Per restare al passo con i nuovi mostri avrebbe bisogno di investire cifre enormi, ad esempio nella modernizzazione del porto, ma anche gli investimenti sono diretti verso Shanghai più che verso Hong Kong… Diffidenza quindi quando si tratta di attività legate a questa città.»[1]

Commenti

Per lasciare un commento, abbonatevi.
Sommario

In linea con le anticipazioni del 2006 riguardanti la caduta della seconda metà del sistema bipolare centrato intorno alla Russia e agli Stati Uniti, la recente destituzione del consigliere alla [...]

Nelle nazioni sviluppate c’è la chiara tendenza a vivere più a lungo e ad avere meno figli. A questa tendenza alcuni paesi hanno risposto con l’immigrazione (programmata e non programmata) [...]

Non c’è solo a Hong Kong a trovarsi nel bel mezzo del fuoco incrociato della guerra commerciale USA-Cina. Tra le vittime collaterali del grande movimento di placche tettoniche attualmente in [...]

Finanza – Prime aperture al mercato cinese Le raccomandazioni di investimento sul mercato finanziario cinese non sono facili da seguire in mancanza di accessibilità. Ma a poco a poco il [...]

Articoli correlati
GEAB
15 Feb 2025

La crisi europea è il futuro dell’ASEAN?

#ASEAN #asia #Cina #Europa

All'inizio di questo numero abbiamo avanzato la seguente ipotesi: l'Asia può anche svilupparsi a rotta di collo, ma in fondo sta seguendo lo stesso modello economico che sta portando l'intero [...]

GEAB
15 Feb 2025

Investimenti, tendenze e raccomandazioni

#ASEAN #asia #Cina #deepseek #IA #meta #nvidia

2025: Sahara occidentale, nuovo luogo di investimento! Riteniamo che la disputa tra Marocco e Algeria sul Sahara occidentale si concluderà entro il 2025. I progressi sono stati lenti ma costanti. [...]

GEAB
15 Feb 2025

2026 – L’ASEAN crea un nuovo ordine finanziario regionale

#ASEAN #asia #Cina

Le difficoltà dei BRICS nel costruire un sistema finanziario sufficientemente influente si spiegano con le loro divisioni interne. Nel 2026 ci aspettiamo che l'Asia prenda il sopravvento e getti le [...]