Home Investimenti, tendenze e raccomandazioni (Giu 2017)

GEAB 116

Il numero mensile del Laboratorio europeo di Anticipazione Politica (LEAP) - 15 Giu 2017

Investimenti, tendenze e raccomandazioni (Giu 2017)

Petrolio: in controtendenza

Il giorno in cui la coalizione intorno all’Arabia Saudita annuncia una rottura delle relazioni diplomatiche con il Qatar, facendo incombere una minaccia di «kuwaitizzazione» del Qatar, i prezzi del petrolio… calano. Non è la prima volta che notiamo che possibili conflitti non provochino un’impennata dei prezzi. Questo convalida le nostre anticipazioni sugli assi che seguiamo da tempo: le transizioni energetiche (energie rinnovabili, gas, nucleare) ed economiche (e-economy più efficiente dal punto di vista energetico) hanno definitivamente spodestato il re-petrolio che non fa più il buono e il cattivo tempo e il cui valore dipende ormai dalla capacità dei principi nell’intendersi tra loro sui volumi di produzione (cooperazione OPEC e NOPEC). L’aumento delle tensioni tra Arabia Saudita e Iran fanno anticipare ai mercati una rimessa in discussione degli accordi tra i paesi produttori, e quindi rischi di un nuovo aumento della soglia di produzione giustificando un immediato calo dei prezzi. È di sicuro una buona notizia, ovvero un (grosso) motivo in meno per farsi la guerra. Non deve sorprendere quindi che il nostro team anticipi che il periodo di tensioni intorno al Qatar rischiano di fare oscillare i prezzi che si riprenderanno puntualmente nel momento in cui verranno messe in pratica delle proposte di risoluzione per poi raggiungere di nuovo i 50 dollari al barile, se non superarli leggermente, qualora la crisi propini una strategia di rafforzamento delle cooperazioni regionali e sovranazionali. 

Commenti

Per lasciare un commento, abbonatevi.
Sommario

I nostri cari lettori non saranno rimasti sorpresi dal risultato delle elezioni anticipate di Theresa May. Non solo avevamo previsto una sconfitta della May, malgrado i sondaggi a favore; nel [...]

Per approfondire la zona euro, la Commissione Europea sta per proporre la creazione di prodotti cartolarizzati di debito sovrano europeo. Proposta che per gli Eurobond potrebbe essere un’alternativa più che [...]

Il destino degli Stati Uniti da un lato e dell’Europa dall’altro presentano preoccupanti somiglianze. Proprio come la Brexit, evento negativo in sé, che ha liberato un’Unione paralizzata da un vasto [...]

Riguardo a quanto sta accadendo ultimamente nei Balcani, sembra che gli occidentali stiano vincendo la partita contro la Russia: in Macedonia, il nuovo governo di Zoran Zaev sta trovando una [...]

Il lavoro di anticipazione va svolto considerando quelli che chi si occupa di anticipazione chiama «segnali deboli». Si tratta di informazioni accessibili poco diffuse dal sistema mediatico e particolarmente illuminanti [...]

Articoli correlati
GEAB
15 Apr 2025

Investimenti: navigare nelle transizioni sistemiche

#finanze #Investimenti

Come in ogni crisi borsistica, i titoli passeranno di mano. Nella misura in cui la crisi è ampiamente provocata, è probabile che le strutture statali - a partire dagli Stati [...]

GEAB
15 Dic 2024

Investimenti, tendenze e raccomandazioni (dic 2024)

#asia #Cina #Europa #finanza #Investimenti #mondo #oro

Asia centrale: il nucleare come leva strategica L'Asia centrale, ricca di risorse naturali, sta esplorando sempre più l'energia nucleare per soddisfare il proprio fabbisogno energetico. Il Kazakistan, primo produttore mondiale [...]

GEAB
15 Nov 2024

Investimenti, tendenze e raccomandazioni (nov)

#emergenti #finanza #Investimenti #oro #tecnología #trump #valute

I nuovi hub tecnologici I mercati emergenti si distinguono per la loro adattabilità e il loro dinamismo tecnologico. Questi mercati investono in particolare nel fintech, nell'e-commerce e nell'e-health. Si stanno [...]