Home La decrescita: le principali sfide dell’inverno demografico globale

GEAB 176

Il numero mensile del Laboratorio europeo di Anticipazione Politica (LEAP) - 15 Giu 2023

La decrescita: le principali sfide dell’inverno demografico globale

Il nostro lavoro di anticipazione e la riflessione sul tempo che esso incoraggia ci hanno portato a essere particolarmente sensibili al fatto che non viviamo tutti nelle stesse temporalità. Il futuro di una persona è il presente o il passato di un’altra, sia per quanto riguarda la nostra realtà oggettiva (tecnologica, per esempio) sia per quanto riguarda la nostra comprensione di questa realtà (analisi accurate ma anacronistiche). E queste differenze danno origine a innumerevoli conflitti narrativi (tutti hanno ragione, ma nessuno parla dello stesso periodo), che possono arrivare fino alla guerra (in particolare alla guerra civile).

Tuttavia, è certo che le dinamiche globali stanno riducendo la portata di queste differenze. Negli anni Cinquanta, la differenza di tempo tra gli americani e gli aborigeni australiani era abissale. Nell’era di Internet, l’intera umanità sta gradualmente imparando a vivere nello stesso tempo.

Ma le differenze restano. In questo articolo vogliamo richiamare l’attenzione su una questione importante dell’attuale transizione sistemica globale, che viene distorta da un disallineamento temporale: è in corso un rallentamento demografico, che è LA ragione per cui dobbiamo cambiare il nostro paradigma economico. La politicizzazione del dibattito sulla decrescita ci impedisce di affrontare questo tema in modo costruttivo, rafforzandone invece gli effetti deleteri. 

Commenti

Per lasciare un commento, abbonatevi.
Sommario

Il mondo è grande quanto noi vogliamo che sia. Il nostro team si è dato come missione quella di esplorare gli equilibri geopolitici di questo mondo e di aprire una [...]

Come molti altri settori, anche quello dei consumi si trova attualmente in bilico tra progressi tecnologici e sconvolgimenti geopolitici, sociali ed economici. Guardare al futuro dei consumi è essenziale perché, [...]

Gli stress test bancari non possono anticipare i fallimenti delle banche Gli ultimi fallimenti bancari negli Stati Uniti sollevano chiaramente la questione dell'affidabilità degli stress test bancari condotti dalla FED. [...]

Con una formazione in controllo di gestione, Christophe Cesetti lavora oggi come libero professionista in una cooperativa, su progetti legati all'economia sociale. Deluso dall'incapacità delle strutture multinazionali di produrre cambiamenti, [...]

Oro-Yuan-Euro-Sterlina - Valore di riserva: seguite le banche centrali //  Crypto vs USA: la guerra è dichiarata! //  Attacchi informatici: il peggio deve ancora venire //  Verso una "corsa all'assicurazione"? [...]

Articoli correlati
GEAB
15 Dic 2024

Investimenti, tendenze e raccomandazioni (dic 2024)

#asia #Cina #Europa #finanza #Investimenti #mondo #oro

Asia centrale: il nucleare come leva strategica L'Asia centrale, ricca di risorse naturali, sta esplorando sempre più l'energia nucleare per soddisfare il proprio fabbisogno energetico. Il Kazakistan, primo produttore mondiale [...]

GEAB
15 Dic 2024

L’Asia al centro dei conflitti per le terre rare

#asia #IA #materie prime #mondo #terre rare

Molti considerano i dati digitali come il petrolio del XXI secolo, ma le risorse naturali necessarie per produrli sono le terre rare. Oltre alla tecnologia digitale, le terre rare sono [...]

GEAB
15 Dic 2024

Valutazione delle nostre anticipazioni per il 2024: tasso di successo del 74,19%!

#anticipazione #Europa #mondo #tendenze #Valutazione

Il nostro team è orgoglioso di presentare l'autovalutazione delle tendenze 2024 pubblicata a gennaio. Il nostro tasso di successo quest'anno è del 74,19%. Fin dall'inizio dell'anno sono stati previsti con [...]