Articolo scritto da Mara Magda Maftei, professore universitario presso l’Università di Studi Economici di Bucarest, visiting scholar presso il College of Global Studies, titolare di un dottorato di ricerca in letteratura francese (2009), di un dottorato di ricerca in storia del pensiero economico (2007) e, più recentemente, di un HDR difeso nel 2021 presso l’Università di Parigi Nanterre. Ha pubblicato in francese: Fictions posthumanistes (Éditions Hermann, 2022), Un Cioran inédit. Pourquoi intrigue-t-il? (Yves Michalon Éditeur/Éditions Fauves, 2016), Cioran et le rêve d’une génération perdue, (Harmattan, coll. “Ouverture philosophique”, 2013). Ha curato il numero 341/marzo 2021 della Revue des Sciences Humaines dedicato a “Transumanesimo e finzioni postumaniste” e ha co-diretto un progetto di ricerca intitolato “Transumanesimo e postumanesimo tra realtà e immaginari” presso l’Università di Parigi-Nanterre. Accedi
Ti è piaciuto il transumanesimo? Il postumanesimo ti piacerà ancora di più! Se il primo, pur auspicando un incremento dell'essere umano, ne affermava comunque la centralità, il secondo intende andare [...]
Raramente un evento sportivo ha fatto scorrere tanto inchiostro prima del suo lancio. La Coppa del Mondo di calcio in Qatar inizia questo mese, ed è una rivelazione del punto [...]
Come previsto, con l'imminente passaggio delle elezioni di metà mandato negli Stati Uniti, la Fed inizia a prepararsi a un rallentamento della stretta monetaria a dicembre. Goldman Sachs sta cercando [...]
Gestione patrimoniale - Cosa fare quando si è europei? // Investimenti - Trovare l'uscita // Paradisi fiscali - Nuovi orizzonti // Criptovalute - È arrivato il momento // Immobili - [...]
Commenti