Home 2025-2030: Ritorno al “nucleare”

GEAB 155

Il numero mensile del Laboratorio europeo di Anticipazione Politica (LEAP) - 15 Mag 2021

2025-2030: Ritorno al “nucleare”

Per affrontare un argomento tanto complesso quanto l’energia, i team del LEAP hanno fatto appello all’intelligenza collettiva del GEAB. Attraverso il GEAB Café del 20 aprile 2021 e la partecipazione attiva di Greg Greg de Temmerman che ringraziamo di cuore per l’aiuto. Se anche voi volete prendere parte a questo tipo di riflessione non esitate ad abbonarvi e a partecipare ai GEAB Café che hanno luogo ogni mese.

L’energia nucleare civile, enfant terrible della bomba atomica, è oggetto di dibattiti particolarmente polarizzati nel mondo, in particolare in Europa. Basati finora su paurosi progressi tecnologici (i bombardamenti di Hiroshima e Nagasaki) e poi costellati da catastrofi letali (gli incidenti di Chernobyl e Fukushima), anticipiamo che nella seconda parte del decennio attuale questi dibattiti saranno alimentati da prospettive più rosee a favore della nuova generazione di centrali nucleari, apportando risposte efficaci ai limiti delle centrali oggi in servizio e progressi della fusione nucleare, offrendo una prospettiva, certo remota, ma portatrice di una speranza senza precedenti per le nostre civiltà. 

Commenti

Per lasciare un commento, abbonatevi.
Sommario

Il mondo post-Covid è un mondo multipolare nel quale almeno tre grandi poli si contendono le risorse minerarie e la produzione industriale fino a poco tempo fa maggiormente riservata ai [...]

Il nostro universo è una rete di abbondante energia in continua evoluzione. L'energia stessa è un aspetto centrale della vita e dell'attività umana. Se però vediamo l'energia attraverso la lente [...]

I prezzi della materia prima più scambiata dopo il petrolio sono alle stelle. Nel periodo dei piani infrastrutturali e di rilancio e nell'illustrare la tendenza del "ritorno alle realtà dure", [...]

Una notizia pesante in senso politico: i giganti francese e italiano dei media Vivendi (Bolloré) e Mediaset (Berlusconi) hanno posto fine alle loro controversie; ciascuno con i propri soldi e [...]

Criptomonete: totale sfiducia // Banalizzazione del dollaro // Valori tecnologici: troppo virtuali // Minerale di ferro: volatilità in vista // Petrolio: agilità, sicurezza Se la tendenza di ritorno alla realtà [...]

Articoli correlati
GEAB
15 Apr 2025

Ucraina, al centro della futura architettura di difesa europea

#europe #governance #Russia #Ukraina

Al crocevia tra il passato russo, il presente americano e il futuro europeo, l'Ucraina, che negli ultimi tre anni è stata un banco di prova per le guerre del XXI [...]

GEAB
15 Feb 2025

La crisi europea è il futuro dell’ASEAN?

#ASEAN #asia #Cina #Europa

All'inizio di questo numero abbiamo avanzato la seguente ipotesi: l'Asia può anche svilupparsi a rotta di collo, ma in fondo sta seguendo lo stesso modello economico che sta portando l'intero [...]

GEAB
15 Dic 2024

Investimenti, tendenze e raccomandazioni (dic 2024)

#asia #Cina #Europa #finanza #Investimenti #mondo #oro

Asia centrale: il nucleare come leva strategica L'Asia centrale, ricca di risorse naturali, sta esplorando sempre più l'energia nucleare per soddisfare il proprio fabbisogno energetico. Il Kazakistan, primo produttore mondiale [...]