Home 2025-2030: Ritorno al “nucleare”

GEAB 155

Il numero mensile del Laboratorio europeo di Anticipazione Politica (LEAP) - 15 Mag 2021

2025-2030: Ritorno al “nucleare”

Per affrontare un argomento tanto complesso quanto l’energia, i team del LEAP hanno fatto appello all’intelligenza collettiva del GEAB. Attraverso il GEAB Café del 20 aprile 2021 e la partecipazione attiva di Greg Greg de Temmerman che ringraziamo di cuore per l’aiuto. Se anche voi volete prendere parte a questo tipo di riflessione non esitate ad abbonarvi e a partecipare ai GEAB Café che hanno luogo ogni mese.

L’energia nucleare civile, enfant terrible della bomba atomica, è oggetto di dibattiti particolarmente polarizzati nel mondo, in particolare in Europa. Basati finora su paurosi progressi tecnologici (i bombardamenti di Hiroshima e Nagasaki) e poi costellati da catastrofi letali (gli incidenti di Chernobyl e Fukushima), anticipiamo che nella seconda parte del decennio attuale questi dibattiti saranno alimentati da prospettive più rosee a favore della nuova generazione di centrali nucleari, apportando risposte efficaci ai limiti delle centrali oggi in servizio e progressi della fusione nucleare, offrendo una prospettiva, certo remota, ma portatrice di una speranza senza precedenti per le nostre civiltà. 

Commenti

Per lasciare un commento, abbonatevi.
Sommario

Il mondo post-Covid è un mondo multipolare nel quale almeno tre grandi poli si contendono le risorse minerarie e la produzione industriale fino a poco tempo fa maggiormente riservata ai [...]

Il nostro universo è una rete di abbondante energia in continua evoluzione. L'energia stessa è un aspetto centrale della vita e dell'attività umana. Se però vediamo l'energia attraverso la lente [...]

I prezzi della materia prima più scambiata dopo il petrolio sono alle stelle. Nel periodo dei piani infrastrutturali e di rilancio e nell'illustrare la tendenza del "ritorno alle realtà dure", [...]

Una notizia pesante in senso politico: i giganti francese e italiano dei media Vivendi (Bolloré) e Mediaset (Berlusconi) hanno posto fine alle loro controversie; ciascuno con i propri soldi e [...]

Criptomonete: totale sfiducia // Banalizzazione del dollaro // Valori tecnologici: troppo virtuali // Minerale di ferro: volatilità in vista // Petrolio: agilità, sicurezza Se la tendenza di ritorno alla realtà [...]

Articoli correlati
GEAB
15 Nov 2023

Cina 2030: L’equazione tra debito pubblico globale e debito cinese

#Cina #economia #finanza #governance

Con la crisi dei subprime (2007/2009), i piani di salvataggio delle banche e delle istituzioni finanziarie hanno raggiunto vette così vertiginose che non ci aspettavamo di vederle di nuovo a [...]

GEAB
15 Nov 2023

2030 Medio Oriente: nuovo epicentro del commercio mondiale (INSTC, IMEC, Nuove Vie della Seta…)

#governance #Medio Orient #mondo

Il rimodellamento del mondo si riflette nell'evoluzione delle rotte commerciali. Si prevede che il commercio globale di merci raggiungerà i 32,6 miliardi di dollari nel 2030, con Asia, Africa e [...]

GEAB
15 Nov 2023

Ucraina 2025: fine dell’unilateralità dell’Unione europea

#governance #mondo #Ucraina #UE

Nel nostro numero di ottobre, il team GEAB ha anticipato lo sviluppo a medio termine dell'Ucraina: "Di conseguenza, l'integrazione dell'Ucraina nell'UE sembra piuttosto ipotetica, poiché dovrebbe essere sostenuta da tutti [...]