Home Futuro delle tecnologie energetiche: una cronologia

GEAB 155

Il numero mensile del Laboratorio europeo di Anticipazione Politica (LEAP) - 15 Mag 2021

Futuro delle tecnologie energetiche: una cronologia

Il nostro universo è una rete di abbondante energia in continua evoluzione. L’energia stessa è un aspetto centrale della vita e dell’attività umana. Se però vediamo l’energia attraverso la lente dell’attività economica, sembra essere un bene di consumo limitato. In questa cronologia del futuro della tecnologia energetica vogliamo gettare uno sguardo all’attuale transizione energetica ma anche mostrare come in futuro l’umanità può sfruttare maggiormente l’energia disponibile.

In questo momento il mondo si sta impegnando ad eliminare i negativi effetti collaterali delle tecnologie energetiche, e ciò porterà a dei cambiamenti a livelli senza precedenti. Questo è uno degli aspetti dell’attuale crisi sistemica globale e minaccia di provocare un problema di carenza energetica, e il progresso tecnologico sarà lento a colmare il vuoto. L’elaborazione e lo sviluppo di processi tecnologici necessari per ricavare energia richiederanno ricerca e sviluppo[1]. Questa cronologia ci consente pertanto di razionalizzare le decisioni necessarie che vanno prese. Le date della cronologia indicano dove tali transizioni avverranno a medio (2025-2040) o a più lungo termine (2040-), mentre “P” o “D” indicano se la tecnologia è principalmente una fonte primaria o una tecnologia di stoccaggio e distribuzione.

Commenti

Per lasciare un commento, abbonatevi.
Sommario

Il mondo post-Covid è un mondo multipolare nel quale almeno tre grandi poli si contendono le risorse minerarie e la produzione industriale fino a poco tempo fa maggiormente riservata ai [...]

Per affrontare un argomento tanto complesso quanto l'energia, i team del LEAP hanno fatto appello all'intelligenza collettiva del GEAB. Attraverso il GEAB Café del 20 aprile 2021 e la partecipazione [...]

I prezzi della materia prima più scambiata dopo il petrolio sono alle stelle. Nel periodo dei piani infrastrutturali e di rilancio e nell'illustrare la tendenza del "ritorno alle realtà dure", [...]

Una notizia pesante in senso politico: i giganti francese e italiano dei media Vivendi (Bolloré) e Mediaset (Berlusconi) hanno posto fine alle loro controversie; ciascuno con i propri soldi e [...]

Criptomonete: totale sfiducia // Banalizzazione del dollaro // Valori tecnologici: troppo virtuali // Minerale di ferro: volatilità in vista // Petrolio: agilità, sicurezza Se la tendenza di ritorno alla realtà [...]

Articoli correlati
GEAB
14 Ago 2023

Cinque anni di reinvenzione della Cina: la nascita di un nuovo modello geopolitico

#Cina #economia #geopolítica #mondo

Per essere onesti, l'anticipazione politica ci impone di guardare alle previsioni del passato. Questo è ciò che il team LEAP fa ogni agosto, scavando negli archivi del GEAB. Quest'anno siamo [...]

GEAB
15 Giu 2023

Brevi notizie da un mondo che cambia: stress test bancari statunitensi, canale di Panama, social network…

#GAFAM #mondo #Panama #reti sociali

Gli stress test bancari non possono anticipare i fallimenti delle banche Gli ultimi fallimenti bancari negli Stati Uniti sollevano chiaramente la questione dell'affidabilità degli stress test bancari condotti dalla FED. [...]

GEAB
15 Giu 2023

La decrescita: le principali sfide dell’inverno demografico globale

#demografia #geopolítica #mondo

Il nostro lavoro di anticipazione e la riflessione sul tempo che esso incoraggia ci hanno portato a essere particolarmente sensibili al fatto che non viviamo tutti nelle stesse temporalità. Il [...]