Il mese scorso, il nostro team ha pubblicato il calendario dei futuri eventi geopolitici globali fino al gennaio 2025. Il calendario era così pieno che non siamo riusciti a menzionare gli eventi economici, monetari e finanziari che sono altrettanto importanti per le attività del nostro mondo. Il mondo dell’economia, della finanza, della borsa, della politica, ecc. attende febbrilmente le riunioni mensili delle banche centrali (per le quali vi proponiamo un calendario delle banche centrali diverse dal FOMC o dalla BCE), le decisioni dell’OPEC o i forum economici come Boao (che cos’è?) o Davos. Forum economici, riunioni di banche centrali, eventi finanziari: una piccola selezione del mondo eco-fi per i prossimi mesi.
OTTOBRE 2024
Promemoria: 9 ott: Riunione dei Ministri delle Finanze e dei Governatori delle Banche Centrali dei Paesi BRICS+ – 10 ottobre: Vertici ASEAN-Giappone, ASEAN+3, ASEAN-Australia, ASEAN-Repubblica di Corea (Corea del Sud), Vientiane, Laos[1]. 11-13 ottobre: Riunione annuale del FMI e della Banca Mondiale, Marrakech, Marocco (focus regionale sulla diversificazione delle economie mediorientali) – 14 ottobre: Vertice internazionale sugli investimenti, Londra.
Questo numero ricorda a tutti, lettori e redattori, la portata della disorganizzazione statistica che caratterizza i nostri tempi. Scegliendo la demografia come argomento, si potrebbe pensare di aver scelto un [...]
Il declino della popolazione minaccia di trasformarsi in collasso. Qualunque cosa accada, porterà a una forma di declino economico. Basati sulla crescita infinita, i nostri modelli economici sono costretti a [...]
I cambiamenti nell'attrattiva delle diverse regioni e nella loro attitudine ad accogliere popolazioni straniere porteranno naturalmente a una riorganizzazione dei flussi migratori. In questo grande riequilibrio, l'Unione Europea sembra essere [...]
Il tasso di natalità è sempre stato molto alto nelle comunità religiose, tradizionaliste e conservatrici. Per prevedere cosa sogneranno le generazioni future, è fondamentale chiedersi quali sono le comunità che [...]
Nel 2048 Israele, lungi dal celebrare il suo centenario, potrebbe non esistere più nella sua forma attuale. La sfida non viene dai nemici esterni, ma dalle sfide demografiche, dalla frammentazione [...]
La concentrazione di litio continua La scorsa settimana Rio Tinto, major anglo-australiana del settore del litio, ha confermato l'acquisto di Arcadium Lithium, la società che possiede la principale miniera di [...]
Commenti