Home Elezioni europee 2019: L’estrema destra diventa il gruppo parlamentare ultra-dominante del Parlamento europeo (mar 2017)

GEAB Dossier speciale

Il numero mensile del Laboratorio europeo di Anticipazione Politica (LEAP) - 14 Ago 2020

Elezioni europee 2019: L’estrema destra diventa il gruppo parlamentare ultra-dominante del Parlamento europeo (mar 2017)

Questa anticipazione non è molto originale ma va comunque fatta con tutta la lucidità richiesta. È solo un’ipotesi ma già una certezza: le estreme destre europee coalizzate costituiranno il gruppo parlamentare più coerente, e quindi più potente, del prossimo Parlamento europeo, indipendentemente dai risultati delle prime elezioni nazionali. A contare sarà la natura ormai transeuropea del loro progresso.

Minoritarie a livello nazionale, dominanti a livello europeo

Il meccanismo è semplice: una forza politica strutturata a livello transeuropeo (che presenti una lista e un programma comuni nei vari paesi dell’Unione) diventa automaticamente un gruppo parlamentare dominante al Parlamento europeo anche ottenendo un punteggio molto basso in ciascun paese. Ora, il punteggio che i partiti di estrema destra potranno ottenere alle prossime elezioni europee del 2019 sarà tutt’altro che basso. Paradossalmente, sarà la natura nazionale delle elezioni europee ad agevolare i programmi nazionalisti di una delle rare correnti politiche organizzate a livello transeuropeo: l’estrema destra.

[…] In sintesi, a dividersi oggi l’estrema destra dello scacchiere politico europeo sono tre gruppi parlamentari dei quali due britannici (ELDD) o britannico-polacchi (CRE) e la terza franco-olandese (ENL). Da questo semplice quadro si comprende il potenziale di adesione dell’ENL nel 2019. Naturalmente, l’altra prospettiva di consolidamento dell’ENL è l’aumento di punteggio che questi partiti possono ottenere nel 2019.

[…] Indipendentemente dall’entità del gruppo ENL, alla fine l’opera di messa in comune programmatica realizzata a monte delle elezioni europee sarà garante di una coesione che nessun gruppo politico ha mai avuto in seno al Parlamento europeo. Ora, se il Parlamento europeo è sempre stato politicamente debole perché costituito da tanti partiti nazionali eletti su base nazionale, e quindi strutturalmente incapaci di accordarsi a livello europeo, la presenza al suo interno di gruppi politici formatisi da un approccio di tipo transeuropeo porterà a un considerevole rafforzamento del potere di orientamento politico dell’intero apparato comunitario.

Commenti

Per lasciare un commento, abbonatevi.
Sommario

Alla fine, la crisi del Covid sta permettendo all'Unione di cominciare a emettere debito comune. Il progresso è modesto e conquistato a caro prezzo. In mezzo alle fiamme, i pompieri [...]

Il team redazionale del GEAB ha eccezionalmente deciso di condividere con i propri lettori un estratto del testo inedito Communauté ou Empire di Franck Biancheri redatto nel 1992. Questo passaggio [...]

Molto tempo fa, nel 1998, Franck Biancheri, il nostro compianto direttore di studi, scrisse un articolo di anticipazione intitolato: « 2009, quando i nipoti di Hitler, Pétain, Mussolini… prenderanno il [...]

Il GEAB, da quando esiste, ha in particolare avuto la tendenza ad avvertire l’opinione pubblica e i decisori europei che l’immensa riconfigurazione geopolitica globale impone necessariamente all’UE un profondo cambiamento. [...]

La crisi finanziaria prima e del debito poi hanno portato ad una modifica sostanziale del mandato della BCE e di fatto a disposizioni più politiche. La BCE ha acquisito impliciti [...]

In questo numero si parla molto di epiloghi! Per quanto riguarda l’Unione, tappa dell’integrazione europea nata il 7 febbraio 1992 a Maastricht, le prossime elezioni arriveranno a suggellare la visione [...]

Non c’è bisogno di attendere i risultati delle elezioni per anticipare già alcune grandi nuove caratteristiche della nuova Europa che si impone a partire dal giugno 2019. Certo, sembra che [...]

Le prospettive di riorganizzazione sociale che l'attuale crisi sanitaria consente di immaginare sono enormi. Abbiamo quindi deciso di concentrarci sull'Europa per la quale abbiamo molte più certezze rispetto al resto [...]

Articoli correlati
GEAB
15 Mar 2023

2023-2025: il grande problema occidentale dell’innovazione

#anticipazione #governance #governance #innovazione #mondo #tecnología

Il carattere esponenziale del ritmo delle varie innovazioni sta terrificando sempre di più la collettività umana occidentale. Tra sguardi preoccupati sul futuro, crescenti difficoltà di adattamento al cambiamento e i [...]

GEAB
15 Mar 2023
gratuit

Editoriale – Fallimento SVB: rischio sistemico, fine dell’innovazione ed euro forte

#anticipazione #economia #euro #finanza #geopolítica #innovazione

Il fallimento SVB, portando con sé le banche Silvergate e Signature, è il triste evento che illustra il tema di questo numero di marzo: come analizzato e anticipato da tre [...]

GEAB
15 Feb 2023

L’Ucraina nell’Europa del 2023: l’insostenibilità della piramide europea

#Anticipazioni #Europa #geopolítica #mondo #Russia #Ucraina

I rifugiati ucraini vivono ormai in Europa sotto lo speciale status chiamato protezione temporanea, sulla falsariga di quello creato dagli USA alla fine della Guerra Fredda. Questo status, pur offrendo [...]