Home Governance dell’euro/Horizon 2020 : l’inevitabile evoluzione del mandato unico della BCE (apr. 2017)

GEAB Dossier speciale

Il numero mensile del Laboratorio europeo di Anticipazione Politica (LEAP) - 14 Ago 2020

Governance dell’euro/Horizon 2020 : l’inevitabile evoluzione del mandato unico della BCE (apr. 2017)

La crisi finanziaria prima e del debito poi hanno portato ad una modifica sostanziale del mandato della BCE e di fatto a disposizioni più politiche. La BCE ha acquisito impliciti mandati di salvaguardia dell’euro e di politica economica che superano ampiamente l’iniziale obiettivo di stabilità dei prezzi. L’ambiguità attuale non potrebbe durare e l’estensione del mandato potrebbe essere uno dei grandi dibattiti europei all’inizio del 2020.

Nel rapporto sulla Banca Centrale Europea, (BCE) pubblicato il 28 marzo 2017 dall’associazione di lotta alla corruzione e per la trasparenza, Transparency International[1], è stata chiaramente posta la questione della natura del mandato di tale istituzione e delle conseguenze sulla responsabilità di quest’ultima. « Le misure estreme prese dalla BCE dal 2008, si leggeva nel rapporto, hanno portato la banca a estendere il suo mandato fino al punto di rottura ponendo la questione del quadro di responsabilità » dell’istituzione. Infatti, a quasi vent’anni dalla nascita, il mandato della BCE non è mai stato tanto debole.

Il decennio del successo del mandato originale

Tale mandato è stato definito dall’articolo 127 del Trattato di Maastricht del 1992 e fa della BCE il custode della stabilità dei prezzi nella zona euro[2]. Questa stabilità, in seguito definita dal Consiglio Direttivo con un’«inflazione annuale dei prezzi al consumo inferiore ma vicina al 2%»[3], è legalmente l’unica responsabilità che spetta alla BCE. L’ex presidente fino al 2011, Jean-Claude Trichet, ripeteva che aveva «un solo ago sulla propria bussola»[4], quella della stabilità dei prezzi. E il successore, Mario Draghi continua a ribadire i termini del contratto[5].

Si tratta di un mandato molto restrittivo verso le altre grandi banche centrali che hanno spesso obiettivi di crescita, se non obiettivi definiti con il governo. Qui, il mandato è rigido e la garanzia è l’indipendenza dal politico sempre sospettato, nella logica fondatrice della zona euro, di cercare di sconvolgere questa stabilità monetaria. Anche qui la BCE figura tra le banche centrali che dispone dell’indipendenza più assoluta[6].

Commenti

Per lasciare un commento, abbonatevi.
Sommario

Alla fine, la crisi del Covid sta permettendo all'Unione di cominciare a emettere debito comune. Il progresso è modesto e conquistato a caro prezzo. In mezzo alle fiamme, i pompieri [...]

Il team redazionale del GEAB ha eccezionalmente deciso di condividere con i propri lettori un estratto del testo inedito Communauté ou Empire di Franck Biancheri redatto nel 1992. Questo passaggio [...]

Molto tempo fa, nel 1998, Franck Biancheri, il nostro compianto direttore di studi, scrisse un articolo di anticipazione intitolato: « 2009, quando i nipoti di Hitler, Pétain, Mussolini… prenderanno il [...]

Il GEAB, da quando esiste, ha in particolare avuto la tendenza ad avvertire l’opinione pubblica e i decisori europei che l’immensa riconfigurazione geopolitica globale impone necessariamente all’UE un profondo cambiamento. [...]

Questa anticipazione non è molto originale ma va comunque fatta con tutta la lucidità richiesta. È solo un’ipotesi ma già una certezza: le estreme destre europee coalizzate costituiranno il gruppo [...]

In questo numero si parla molto di epiloghi! Per quanto riguarda l’Unione, tappa dell’integrazione europea nata il 7 febbraio 1992 a Maastricht, le prossime elezioni arriveranno a suggellare la visione [...]

Non c’è bisogno di attendere i risultati delle elezioni per anticipare già alcune grandi nuove caratteristiche della nuova Europa che si impone a partire dal giugno 2019. Certo, sembra che [...]

Le prospettive di riorganizzazione sociale che l'attuale crisi sanitaria consente di immaginare sono enormi. Abbiamo quindi deciso di concentrarci sull'Europa per la quale abbiamo molte più certezze rispetto al resto [...]

Articoli correlati
GEAB
15 Feb 2025

La crisi europea è il futuro dell’ASEAN?

#ASEAN #asia #Cina #Europa

All'inizio di questo numero abbiamo avanzato la seguente ipotesi: l'Asia può anche svilupparsi a rotta di collo, ma in fondo sta seguendo lo stesso modello economico che sta portando l'intero [...]

GEAB
15 Dic 2024

Investimenti, tendenze e raccomandazioni (dic 2024)

#asia #Cina #Europa #finanza #Investimenti #mondo #oro

Asia centrale: il nucleare come leva strategica L'Asia centrale, ricca di risorse naturali, sta esplorando sempre più l'energia nucleare per soddisfare il proprio fabbisogno energetico. Il Kazakistan, primo produttore mondiale [...]

GEAB
15 Dic 2024

Valutazione delle nostre anticipazioni per il 2024: tasso di successo del 74,19%!

#anticipazione #Europa #mondo #tendenze #Valutazione

Il nostro team è orgoglioso di presentare l'autovalutazione delle tendenze 2024 pubblicata a gennaio. Il nostro tasso di successo quest'anno è del 74,19%. Fin dall'inizio dell'anno sono stati previsti con [...]