Home L’UE, una nave in piena tempesta senza strumenti di navigazione (nov. 2016)

GEAB Dossier speciale

Il numero mensile del Laboratorio europeo di Anticipazione Politica (LEAP) - 14 Ago 2020

L’UE, una nave in piena tempesta senza strumenti di navigazione (nov. 2016)

Il team redazionale del GEAB ha eccezionalmente deciso di condividere con i propri lettori un estratto del testo inedito Communauté ou Empire di Franck Biancheri redatto nel 1992. Questo passaggio evoca l’importanza per l’Unione di dotarsi di capacità di previsione per adattare la propria governance alle sfide di una riapertura al mondo dopo trent’anni di sviluppo in laboratorio, ben al riparo tra «la cortina di ferro sovietica e l’ombrello americano».

[…] È con molta amarezza che gli eredi di Franck Biancheri, che siamo noi, vi presentano quindi questo testo le cui raccomandazioni, qualora fossero state applicate, avrebbero evitato tempi oscuri.

« L’inefficacia dell’azione comunitaria è provocata da due cause essenziali: l’assenza di una minima capacità di previsione e l’inadeguatezza degli strumenti operativi. La capacità di previsione è una componente essenziale di ogni successo, al livello tanto individuale quanto collettivo. Il vecchio motto «governare significa prevedere»[1], lo illustra chiaramente. E governare significa prevedere innanzitutto i problemi. Perché c’è chi non ha soluzioni pratiche, eccetto una: prevenire, impedire che si pongano. Da qui l’importanza di anticiparli a sufficienza molto tempo prima.

Ora, la Comunità europea non dispone di alcuna capacità di previsione. Né la Commissione né gli Stati membri sono in grado di anticipare il benché minimo grande evento. Per capacità di previsione o anticipazione[2], va compresa la previsione di un problema legata alla realizzazione di una politica o di un’azione destinata a evitarla. Le previsioni disconnesse da ogni mezzo d’azione sono infatti tanto utili quanto quelle di Nostradamus, ovvero unicamente nel far vendere i giornali a sensazione.

Commenti

Per lasciare un commento, abbonatevi.
Sommario

Alla fine, la crisi del Covid sta permettendo all'Unione di cominciare a emettere debito comune. Il progresso è modesto e conquistato a caro prezzo. In mezzo alle fiamme, i pompieri [...]

Molto tempo fa, nel 1998, Franck Biancheri, il nostro compianto direttore di studi, scrisse un articolo di anticipazione intitolato: « 2009, quando i nipoti di Hitler, Pétain, Mussolini… prenderanno il [...]

Il GEAB, da quando esiste, ha in particolare avuto la tendenza ad avvertire l’opinione pubblica e i decisori europei che l’immensa riconfigurazione geopolitica globale impone necessariamente all’UE un profondo cambiamento. [...]

Questa anticipazione non è molto originale ma va comunque fatta con tutta la lucidità richiesta. È solo un’ipotesi ma già una certezza: le estreme destre europee coalizzate costituiranno il gruppo [...]

La crisi finanziaria prima e del debito poi hanno portato ad una modifica sostanziale del mandato della BCE e di fatto a disposizioni più politiche. La BCE ha acquisito impliciti [...]

In questo numero si parla molto di epiloghi! Per quanto riguarda l’Unione, tappa dell’integrazione europea nata il 7 febbraio 1992 a Maastricht, le prossime elezioni arriveranno a suggellare la visione [...]

Non c’è bisogno di attendere i risultati delle elezioni per anticipare già alcune grandi nuove caratteristiche della nuova Europa che si impone a partire dal giugno 2019. Certo, sembra che [...]

Le prospettive di riorganizzazione sociale che l'attuale crisi sanitaria consente di immaginare sono enormi. Abbiamo quindi deciso di concentrarci sull'Europa per la quale abbiamo molte più certezze rispetto al resto [...]

Articoli correlati
GEAB
15 Mag 2023

Brevi notizie da un mondo che cambia

#brics #Europa #Messico #mondo #OPEC

Messico, 2025/2026, un + nel mondo BRICS+ Il presidente Andrés Manuel López Obrador, AMLO, ha ancora un anno di tempo per rendere il proprio paese un membro permanente del gruppo [...]

GEAB
15 Apr 2023

Guerre dell’acqua 2025: geopolitica delle risorse europee

#economia #Europa #geopolítica #risorse

Il cambiamento climatico sta cambiando il nostro rapporto con l'acqua, facendo entrare potere e politica nelle questioni di accesso e di gestione dei diritti dell'uomo, perché è chi non ha [...]

GEAB
15 Mar 2023

2023-2025: il grande problema occidentale dell’innovazione

#anticipazione #governance #governance #innovazione #mondo #tecnología

Il carattere esponenziale del ritmo delle varie innovazioni sta terrificando sempre di più la collettività umana occidentale. Tra sguardi preoccupati sul futuro, crescenti difficoltà di adattamento al cambiamento e i [...]