Home FMI 2020: vittima collaterale della guerra commerciale USA-Cina

GEAB 137

Il numero mensile del Laboratorio europeo di Anticipazione Politica (LEAP) - 17 Set 2019

FMI 2020: vittima collaterale della guerra commerciale USA-Cina

Non c’è solo a Hong Kong a trovarsi nel bel mezzo del fuoco incrociato della guerra commerciale USA-Cina. Tra le vittime collaterali del grande movimento di placche tettoniche attualmente in atto potrebbe figurare il FMI. Negli ultimi anni, infatti, Pechino ha visto aumentare il proprio peso di voto e l’aggiunta dello yuan nel paniere di monete che compongono i DSP. Da oltre un anno, tuttavia, gli Stati Uniti stanno bloccando l’aumento delle quote del Fondo, impedendo al FMI di rispondere alle crescenti esigenze dei paesi. Le discussioni sulla ragione d’essere di questa istituzione non sono recenti ma potrebbero raggiungere un livello critico nel 2020 nell’ambito dei grandi sconvolgimenti che si profilano.

Commenti

Per lasciare un commento, abbonatevi.
Sommario

In linea con le anticipazioni del 2006 riguardanti la caduta della seconda metà del sistema bipolare centrato intorno alla Russia e agli Stati Uniti, la recente destituzione del consigliere alla [...]

Nelle nazioni sviluppate c’è la chiara tendenza a vivere più a lungo e ad avere meno figli. A questa tendenza alcuni paesi hanno risposto con l’immigrazione (programmata e non programmata) [...]

Tra il proprio dollaro ancorato a quello USA e alla natura cinese riaffermata fin dalla retrocessione nel 1997, Hong Kong si colloca al centro della guerra commerciale in corso tra [...]

Finanza – Prime aperture al mercato cinese Le raccomandazioni di investimento sul mercato finanziario cinese non sono facili da seguire in mancanza di accessibilità. Ma a poco a poco il [...]

Articoli correlati
GEAB
15 Apr 2025

La tempesta sui mercati azionari – 2025-2030: i mercati non sono più al centro dell’attenzione

#bubbletech #governance #stockmarket #tech #USA

I mercati azionari sono in fibrillazione per i clamorosi annunci di Donald Trump. L'America è guidata da un pazzo irresponsabile? O stiamo assistendo all'emancipazione della politica dalla "dittatura" dei mercati? [...]

GEAB
15 Feb 2025

La crisi europea è il futuro dell’ASEAN?

#ASEAN #asia #Cina #Europa

All'inizio di questo numero abbiamo avanzato la seguente ipotesi: l'Asia può anche svilupparsi a rotta di collo, ma in fondo sta seguendo lo stesso modello economico che sta portando l'intero [...]

GEAB
15 Dic 2024

Investimenti, tendenze e raccomandazioni (dic 2024)

#asia #Cina #Europa #finanza #Investimenti #mondo #oro

Asia centrale: il nucleare come leva strategica L'Asia centrale, ricca di risorse naturali, sta esplorando sempre più l'energia nucleare per soddisfare il proprio fabbisogno energetico. Il Kazakistan, primo produttore mondiale [...]