Home Gli impatti differenziati della crisi Covid-19: un breve giro del mondo geo-economico

GEAB 150

Il numero mensile del Laboratorio europeo di Anticipazione Politica (LEAP) - 15 Dic 2020

Gli impatti differenziati della crisi Covid-19: un breve giro del mondo geo-economico

La crisi Covid-19 non inventa nulla, non fa altro che celebrare le tendenze già in atto. Così facendo crea uno squilibrio. Non ci sbagliamo quindi nell’analizzare queste tendenze. Ora, sembrerebbe che l’Occidente senta bussare troppo spesso alla propria porta. Le deformazioni di percezione del mondo provocate da un sistema di informazione la cui obiettività e i cui punti di vista sono sempre più discutibili (censura morale, crisi covidiana, localismo crescente…) contano qualcosa in questa mancanza di giudizio.

Qua e là leggiamo che i paesi in via di sviluppo/emergenti rischierebbero di rimanere a bocca asciutta nell’ambito di una ripresa post-Covid che gioverebbe soprattutto ai paesi sviluppati[1]. Questo tipo di visione – Terzo Mondo contro paesi sviluppati – ci sembra provenire più dagli anni ’70 che dal mondo attuale. Il divario che si appresta ad allargarsi alla ripresa dell’attività non sarà più a sfavore dell’Occidente che dei paesi in via di sviluppo? Per valutare meglio la situazione, proponiamo di procedere ad un rapido giro del mondo nel quale tenteremo di identificare le grandi caratteristiche delle dinamiche evolutive di ogni regione.

Commenti

Per lasciare un commento, abbonatevi.
Sommario

Centocinquanta numeri del GEAB sono anche quindici anni e circa 4000 pagine passate a indagare sul futuro, immaginando con quali sotterfugi riuscirà a imporsi, ad anticipare le crisi che provocherà [...]

Il mese scorso, grazie al nostro team junior, abbiamo esplorato i misteri del cyber-mondo. Questa prima analisi è fruttuosa e ci conduce già a nuove anticipazioni. Organizzazioni criminali e terroriste, [...]

Le sanzioni hanno colpito! Quasi... All'interno del Consiglio europeo che si è appena riunito il 10 e 11 dicembre i capi di Stato e di governo dei 27 Stati membri [...]

Non essendo stato il 2020 un anno come tutti gli altri, cosa che non sarà sfuggita a nessuno, per la fine dell'anno ci aspettiamo una particolare autovalutazione. Non avendo integrato [...]

-> Sistema monetario: il «reset» si avvicina -> Bitcoin: indecisione -> Dollaro USA: le cose non vanno affatto bene -> Valori finanziari: «Splash» -> RyanAir/Airbnb …: Attenzione! -> Materie prime: [...]

Articoli correlati
GEAB
15 Set 2023

2024 – 2027 – In Europa assume il potere l’estrema destra, con o senza la destra tradizionale: la fine del sistema multipartitico e dell’eccezione politica e democratica europea

#democrazia #Europa #geopolítica #societa

Il panorama politico dell'Unione Europea sta subendo una paradossale riconfigurazione: le idee di destra, e ancor più di estrema destra, sono in crescita; tuttavia la tradizionale destra conservatrice sta vivendo [...]

GEAB
15 Set 2023

Panorama economico globale 2024 – crisi del potere d’acquisto, indebitamento privato, fallimenti di PMI, immobiliare, reindustrializzazione – in Europa ci saranno molte rotture!

#brics #economia #geopolítica #global south #Immobiliare #sudglobale

Tutti sanno che ciò che non si piega, si rompe. Questa è la minaccia per l'economia dell'Unione Europea nel breve periodo. Il funzionamento sovranazionale delle istituzioni manca di flessibilità e [...]

GEAB
15 Set 2023

Editoriale – Mondo multipolare 2023-2024: vantaggio del Sud globale!

#brics #economia #geopolítica #global south #sudglobale

La stagione diplomatica del back-to-school ha rivelato un chiaro vantaggio per il Sud globale nel concerto delle nazioni. Questo è stato contraddistinto innanzitutto dal vertice BRICS, durante il quale sono [...]