Home Rottura dei sistemi di informazione occidentali: qualche consiglio pratico per sopravvivere “informativamente” parlando?

GEAB 115

Il numero mensile del Laboratorio europeo di Anticipazione Politica (LEAP) - 15 Mag 2017

Rottura dei sistemi di informazione occidentali: qualche consiglio pratico per sopravvivere “informativamente” parlando?

Dopo la seconda guerra mondiale, il dominio morale dell’Occidente sul resto del mondo si è unicamente ma in gran parte fondato sull’innegabile qualità dei media, garanti di un’informazione rappresentativa delle realtà mondiali e dei dibattiti pubblici riguardanti. Non si tratta qui di idealizzare un sistema ben lungi dall’essere perfetto, bensì di ricordare che per diversi decenni è stato il migliore su scala globale.

È su questo sistema di informazione aperto che il «mondo libero» (e molto più semplice) ha poggiato i propri meccanismi democratici in modo soddisfacente.

L’evoluzione del mondo vs la stagnazione dei sistemi di informazione

Non è nostra intenzione raccontare tutta la storia del crollo di questo sistema di informazione risultante da un processo lungo e dai molteplici fattori. Diciamo semplicemente che lo si può fare risalire con la caduta del blocco sovietico che inaugura varie tendenze:

. un noncurante sentimento di invincibilità da parte del campo occidentale;

. l’apertura del mondo a nuove influenze civilizzatrici fino ad allora racchiuse entro le mura della Guerra Fredda o incluse in un campo di alfabetizzazione occidentale;

. la depolitizzazione delle società che all’improvviso sono oscillate in un universo economico a causa della «fine della Storia»;

. a ciò vanno naturalmente aggiunti gli effetti del processo di globalizzazione avviato all’indomani del crollo del comunismo, dell’evoluzione del processo di integrazione regionale «all’europea», e presto di connessione a Internet.

Tutto questo porta a un mondo complesso, aperto e multi-connesso che abbraccia una nuova dimensione di quantità di informazioni pertinenti per tutti intorno ad un Occidente occupato più a contare che ad osservare.

Commenti

Per lasciare un commento, abbonatevi.
Sommario

La voce della Francia nel mondo sembra essere scomparsa almeno dal 2007, ben più rispetto al boom della diplomazia francese nel 2003 quando il paese si era opposto alla guerra [...]

19 maggio - Iran: Elezioni presidenziali Un serio oppositore sta minacciando le possibilità di rielezione del riformista Rouhani, quell’ultra-conservatore Ebrahim Raisi rafforzato dalle enormi tensioni geopolitiche che attraversano l’Iran: guerra [...]

Petrolio – Tutto scorre A discapito di numerosi interessi evidentemente desiderosi di ridurre l’impatto dell’accordo sulla produzione del petrolio tra l’OPEC e gli alleati e i dubbi riguardo al carattere [...]

Articoli correlati
GEAB
15 Apr 2025

Investimenti: navigare nelle transizioni sistemiche

#finanze #Investimenti

Come in ogni crisi borsistica, i titoli passeranno di mano. Nella misura in cui la crisi è ampiamente provocata, è probabile che le strutture statali - a partire dagli Stati [...]

GEAB
15 Dic 2024

Investimenti, tendenze e raccomandazioni (dic 2024)

#asia #Cina #Europa #finanza #Investimenti #mondo #oro

Asia centrale: il nucleare come leva strategica L'Asia centrale, ricca di risorse naturali, sta esplorando sempre più l'energia nucleare per soddisfare il proprio fabbisogno energetico. Il Kazakistan, primo produttore mondiale [...]

GEAB
15 Dic 2024

Outlook 2025: cosa dicono i giganti della finanza sull’incertezza globale

#economia #Europa #finanza #IA #Monete #UE

Con l'intensificarsi dell'instabilità economica e politica, il nostro team esamina da vicino le previsioni delle principali istituzioni finanziarie occidentali. Tra ottimismo e rischi sottovalutati, questi rapporti sono tanto ricchi di [...]