Home Archivi

Archivi

2022: rafforzamento dell’asse franco-britannico della difesa europea

Le dichiarazioni post-elezioni americane del ministro tedesco della difesa, Annegret Kramp-Karrenbauer, («l’idea di un’autonomia strategica dell’Europa che alimenta l’illusione che la sicurezza, la stabilità e la prosperità dell’Europa potrebbe essere garantite senza la NATO e gli Stati Uniti è esagerata»[1]) impongono alla Francia di rivedere le proprie strategie e priorità in materia di difesa. Anticipiamo […]

Cassetta degli strumenti: la vostra agenda 2021

Il 2021 è pieno di eventi che non si sono potuti svolgere nel 2020 a causa della pandemia. Alcune di queste date restano ancora incerte e il calendario 2021 qui presentato potrebbe conoscere degli sconvolgimenti, benché tutti gli attori politici, economici e finanziari siano ormai passati dall’altro lato dello specchio digitale, tenendo quindi riunioni online. […]

Dall’altro lato dello specchio: panorama delle 34 tendenze del 2021

Dopo l’anno di “riflessione” che la grande pausa Covid ha fornito all’umanità[1], il primo anno del mondo di dopo o “era digitale”[2], ci fa passare «dall’altro lato dello specchio». Attraverso lo specchio di Lewis Caroll è stato scritto dopo Alice nel paese delle meraviglie nel 1871, anno della proclamazione dell’impero tedesco, primo anno di una […]

Editorial : Benvenuti nel migliore dei mondi

Come ogni organismo vivente, il nostro mondo è morto nella sofferenza, nel sangue e negli escrementi (e nella malattia). Come ogni organismo vivente, un mondo nuovo nasce nella sofferenza, nel sangue e negli escrementi (e nel vaccino). Il neonato crescerà e si trasformerà molto rapidamente, calpestando al suo passaggio la libertà e il buon senso […]

Investimenti, tendenze e raccomandazioni (dic 2020)

-> Sistema monetario: il «reset» si avvicina -> Bitcoin: indecisione -> Dollaro USA: le cose non vanno affatto bene -> Valori finanziari: «Splash» -> RyanAir/Airbnb …: Attenzione! -> Materie prime: una breve parentesi su il litio.   Sistema monetario: il «reset» si avvicina Da due anni anticipiamo che la prossima crisi finanziaria fornirà l’occasione per […]

Gli impatti differenziati della crisi Covid-19: un breve giro del mondo geo-economico

La crisi Covid-19 non inventa nulla, non fa altro che celebrare le tendenze già in atto. Così facendo crea uno squilibrio. Non ci sbagliamo quindi nell’analizzare queste tendenze. Ora, sembrerebbe che l’Occidente senta bussare troppo spesso alla propria porta. Le deformazioni di percezione del mondo provocate da un sistema di informazione la cui obiettività e […]

Valutazione delle anticipazioni per il 2020: 67% di successo

Non essendo stato il 2020 un anno come tutti gli altri, cosa che non sarà sfuggita a nessuno, per la fine dell’anno ci aspettiamo una particolare autovalutazione. Non avendo integrato nelle anticipazioni di gennaio l’impatto di una pandemia già in corso di sviluppo, ci siamo preoccupati del risultato della valutazione annuale delle tendenze chiave pubblicate […]

2023 – Trattato di Losanna rivisitato: verso una Comunità del Mediterraneo orientale

Le sanzioni hanno colpito! Quasi… All’interno del Consiglio europeo che si è appena riunito il 10 e 11 dicembre i capi di Stato e di governo dei 27 Stati membri dell’Unione hanno infatti deciso nuove sanzioni contro la Turchia per le attività di perforazioni ritenute illegali nel Mediterraneo orientale, ma nei giorni o nelle settimane […]

Crimine organizzato, terrorismo, spionaggio, hacker… Bisogna avere paura della rinascita di un mondo sottostante?

Il mese scorso, grazie al nostro team junior, abbiamo esplorato i misteri del cyber-mondo. Questa prima analisi è fruttuosa e ci conduce già a nuove anticipazioni. Organizzazioni criminali e terroriste, uffici segreti di controllo-informazioni-operazioni, comunità di hacker, trafficanti…  la fauna che popola questo universo d’ombra non è molto raccomandabile. L’attenzione che diamo a questo universo […]

Editoriale: 150° immersione nelle acque profonde del futuro

Centocinquanta numeri del GEAB sono anche quindici anni e circa 4000 pagine passate a indagare sul futuro, immaginando con quali sotterfugi riuscirà a imporsi, ad anticipare le crisi che provocherà la battaglia per la sua ascesa, a riconoscere tutta la coerenza e il carattere sistemico di questo processo senza sostituire il presente con il futuro. […]

Investimenti, tendenze e raccomandazioni (nov 2020)

Ricchezze materiali: non perdete niente Il mondo di domani sarà digitale, questo è sicuro. Non prima però di essere stato regolamentato, organizzato e controllato. Allo stato attuale delle cose, su questo universo pesano troppi grandi pericoli – che non tarderanno a concretizzarsi, come possiamo vedere in questo numero – perché gli possano essere affidati i […]

Metà novembre: sovraffollamento di vertici internazionali

Questa settimana di pubblicazione del GEAB è piena di grossi avvenimenti da segnalare: 12-16 novembre: Vertice dell’ASEAN/Vietnam. I dibattiti vertono, in particolare, sugli enormi rischi che le tensioni cino-americane fanno incombere sulla regione. 13 novembre: G20/Arabia Saudita. I paesi indebitati del G20 si accordano nel revocare il debito dei paesi poveri… Verso una completa ristrutturazione […]

2030 – Rischio di estinzione dell’Amazzonia e imperativo di reinvenzione del modello agricolo brasiliano

L’Amazzonia è in pericolo di estinzione. Lo sappiamo da decenni, ma studi recenti e avvenimenti politici hanno dimostrato che la scomparsa della foresta amazzonica è molto più rapida di quanto si pensi. Paradossalmente, il settore che minaccia maggiormente la sopravvivenza della foresta amazzonica – l’agricoltura – sarà anche quello ad essere più duramente colpito dalla […]

Imperativo di stabilizzazione, mercati finanziari impazziti, violenza endemica: quale sarà la prossima catastrofe?

Mentre il mondo sta ancora contando i morti di Covid e proiettando le conseguenze di questa crisi sui mercati finanziari, sull’economia e sulla società, forse è già il momento di chiedersi se entro il prossimo anno non si stia già formando una seconda onda anomala che finirà per spazzar via il vecchio modello socioeconomico occidentale. […]

Primi passi nella cyber-giungla…

Con questo articolo, il team del LEAP si apre ad una dimensione ancora sconosciuta del mondo del XXI secolo: il cyber-mondo, dove comunque viene costruita una società che interagisce e opera al di fuori di ogni quadro normativo con un impatto reale sulla nostra vita. Proprio come l’apertura alle monete digitali ci ha portati ad […]

Covid, NATO, migranti… Flashback di tutte le crisi europee

Con l’annuncio dei media della vittoria del candidato democratico alle presidenziali americane, l’Europa sta vivendo l’ultima di quelle grandi allucinazioni collettive descritte il mese scorso nel GEAB: «con Biden l’America è tornata e il mondo è salvo!» E le buone notizie sono sempre più numerose, a cominciare dalla scoperta di un vaccino miracolo da parte […]

Investmenti, tendenze e raccomandazioni (Oct 2020)

Raccomandazioni: caccia al tesoro Questo numero è pieno zeppo di raccomandazioni di investimento. Settore automobilistico, materie prime, valori tecnologici… vi proponiamo di leggerlo attentamente e di partire alla caccia al tesoro! Samsung: diffidenza momentanea La tappa di riavvicinamento economico e strategico operato dai leader cinesi e sudcoreani[1] ci fa temere rappresaglie americane. Possiamo immaginare che […]

Materie prime: dell’insostenibilità della volatilità

Negli ultimi vent’anni, i prezzi internazionali di molte materie prime sono stati stabiliti nell’ambito di contratti spot e futures riconosciuti a livello globale. Al giorno d’oggi, mentre molti contratti non prevedono la consegna di materia prima fisica sottostante, la volatilità sta aumentando in ragione del QE e una serie di nuovi speculatori sta entrando sul […]