Home Calendario futuro (febbraio-maggio 2019): 26 date che stanno cambiando il mondo… oppure no

GEAB 132

Il numero mensile del Laboratorio europeo di Anticipazione Politica (LEAP) - 15 Feb 2019

Calendario futuro (febbraio-maggio 2019): 26 date che stanno cambiando il mondo… oppure no

Per poter avanzare in un mondo complesso e in piena transizione è meglio munirsi di un GPS. Questo calendario futuro triennale è una delle tante guide proposte dal GEAB ai suoi lettori per orientarsi nelle brume del futuro. Ecco i «26 eventi che cambieranno il mondo… oppure no» nei prossimi quattro mesi. Nella tabella seguente abbiamo riassunto queste ventisei date corredate da livello di importanza (da 1 a 10), potenziale di cambiamento (debole, medio, forte) e natura del cambiamento (indicata dal colore, positivo in verde, neutro o incerto in nero e negativo in rosso). La tabella è seguita dalle solite informazioni, analisi e anticipazioni riguardanti ogni data. Buon viaggio nel futuro!

Data Luogo Evento Livello di importanza mondiale Natura del potenziale di cambiamento
16 febbraio Nigeria Presidenziali 5 Debole
21 febbraio Mosca Incontro Netanyahu-Putin 6 Medio
24 febbraio Cuba Referendum sulla nuova costituzione 2 Medio
24 febbraio Senegal Presidenziali 4 Debole
24 febbraio Salvador Seconda tornata delle presidenziali 3 Forte
24-25 febbraio Sharm el-Sheikh (Egitto) Vertice UE-Lega degli Stati Arabi 2 Debole
27-28 febbraio Hanoi (Vietnam) Incontro Trump-Kim-Jung-Un 6 Medio
Marzo Russia Test di disconnessione russo di Internet 6 Medio
1° marzo USA-Cina Scadenza della tregua commerciale 9 Forte
inizio marzo Bucarest (RO) Vertice UE-Turchia 4 Debole
12-14 marzo Curitiba (Brasile) 11° vertice BRICS 0 Neutro
21-22 marzo Bruxelles Consiglio europeo 7 Forte
24 marzo Tailandia Legislative 2 Debole
29 marzo UE Data ufficiale dell’uscita del Regno Unito 9 Forte (fine dell’incertezza)
31 marzo Ucraina Presidenziali 9 Forte
4 aprile Washington La NATO festeggia 70 anni 4 Debole
9 aprile Israele Legislative anticipate 7 Forte
14 aprile Finlandia Legislative 5 Debole
17 aprile Indonesia Presidenziali 5 Debole
18 aprile Algeria Presidenziali 2  

Debole

Metà aprile Giappone Elezioni municipali 1 Debole
30 aprile Giappone Abdicazione dell’imperatore del Giappone a favore del figlio 1 Debole
Aprile o maggio India Elezioni generali 8 Forte
8 maggio Africa meridionale Elezioni generali 5 Debole
13 maggio Filippine Elezioni di metà mandato 2 Debole
23-26 maggio UE Elezioni europee 7 Forte
26 maggio Francia Referendum su qualcosa 2 Forte

 

Commenti

Per lasciare un commento, abbonatevi.
Sommario

La graduale scomparsa dei vari vincoli di stabilità del mondo di ieri (organizzazioni internazionali, trattati, alleanze, regolamentazioni...) è preoccupante. Questa paura farà da stimolo oppure finirà per essere cattiva consigliera? [...]

La tendenza al ripiegamento nazionale o regionale c’è sicuramente. Ma c’è anche Internet che collega il mondo in modo durevole. La società umana globalizzata, di fatto, sta tentando di trovare [...]

Nel 2014, nel contesto della crisi ucraina in parte motivata dall’energia, gli europei si sono resi conto che sessantatre anni dopo la firma del trattato della CECA, punto di partenza [...]

Avete notato che attualmente tutti gli sforzi di regolazione del debito, dei prodotti derivati, delle banche, ecc., realizzati a seguito della crisi dei subprime con maggiore o minore successo da [...]

Lingotti e gioielli Per secoli, monete d’oro e gioielli sono stati utilizzati come investimenti privati su piccola scala e che oggi per molta gente rimangono un buon punto da cui [...]

Articoli correlati
GEAB
15 Set 2023

2024 – 2027 – In Europa assume il potere l’estrema destra, con o senza la destra tradizionale: la fine del sistema multipartitico e dell’eccezione politica e democratica europea

#democrazia #Europa #geopolítica #societa

Il panorama politico dell'Unione Europea sta subendo una paradossale riconfigurazione: le idee di destra, e ancor più di estrema destra, sono in crescita; tuttavia la tradizionale destra conservatrice sta vivendo [...]

GEAB
14 Ago 2023

Cinque anni di reinvenzione della Cina: la nascita di un nuovo modello geopolitico

#Cina #economia #geopolítica #mondo

Per essere onesti, l'anticipazione politica ci impone di guardare alle previsioni del passato. Questo è ciò che il team LEAP fa ogni agosto, scavando negli archivi del GEAB. Quest'anno siamo [...]

GEAB
15 Lug 2023

Spazio 2030: verso la fine della sovranità giurisdizionale

#governance #risorse umane #societa #spazio

Si tratta di una delle crisi più profonde che il settore spaziale deve affrontare, in particolare in Occidente, e che determinerà il futuro equilibrio di potere tra le potenze. Già [...]