Home Calendario futuro (maggio 2018)

GEAB 125

Il numero mensile del Laboratorio europeo di Anticipazione Politica (LEAP) - 15 Mag 2018

Calendario futuro (maggio 2018)

Il futuro è colmo di dati di fatto sui quali è opportuno fondare le anticipazioni che chiariscono le nostre decisioni. Ogni tre mesi, pertanto, il nostro team condivide con i lettori con questi dati «grezzi» del proprio lavoro sotto forma di calendario commentato dei prossimi tre mesi che ciascuno potrà adattare alle proprie problematiche. Uno strumento di chiarimento semplice e inedito.

17 maggio – Vertice UE-Balcani a Sofia (Bulgaria)

Abbiamo spesso ripetuto che l’allargamento dell’Unione nei Balcani era una bomba geopolitica allo stato attuale delle relazioni UE-Russia e UE-Turchia. È però interessante come i termini «integrazione» o «allargamento» non figurino nella descrizione istituzionale del vertice UE-Balcani[1]; si tratta invece di «cooperazione», «partenariato» e «avvicinamento». La questione del Kosovo che divide l’UE (Grecia, Romania, Spagna, Cipro e Slovacchia non riconoscono lo stato del Kosovo) è stata tra l’altro raggirata attribuendo al Kosovo uno statuto neutro nella riunione. Infine, il vertice è stato organizzato su iniziativa della Bulgaria, attuale presidenza dell’UE, e dei paesi che, com’è noto, hanno la simpatia della Russia. Ci sono quindi tutte le condizioni affinché questo vertice contribuisca veramente ad avviare una dinamica costruttiva e non ideologica di partenariato privilegiato tra la regione dell’UE e quella dei Balcani, iniziativa importante vista da questa prospettiva! Immaginiamo per un attimo che la Russia venga invitata all’ultimo minuto come osservatore e il vertice UE-Balcani favorisca anche il rilancio delle relazioni UE-Russia, come speravamo qualche mese fa…

18 maggio: Visita di Merkel a Sotchi (Russia)

È nella bella stazione balneare di Sotchi che alla Merkel e a Putin piace incontrarsi a maggio… Il 2 maggio 2017 hanno inaugurato questa «tradizione» in un contesto di relazioni già molto tese. Malgrado i commenti pessimisti sulla fattibilità dell’appuntamento, i due si sono davvero incontrati. Quest’anno il contesto è molto più favorevole, in particolare grazie alla recente uscita degli Stati Uniti dall’accordo nucleare iraniano, azione che avvicina Europa e Russia. La situazione in continua evoluzione in Medio Oriente fornirà quindi di sicuro un primo argomento di conversazione tra i due; ma anche il futuro del gasdotto Nordstream II, naturalmente l’Ucraina, inevitabilmente le conclusioni del vertice UE-Balcani del giorno prima. È comunque rassicurante che i due si parlino.

Commenti

Per lasciare un commento, abbonatevi.
Sommario

A seguito della rimozione degli ultimi blocchi posti sull’ordine mondiale precedente e in linea con le nostre anticipazioni, tutte le dinamiche di trasformazione finora impiegate scorrono ormai lungo percorsi tracciati [...]

Il Medio Oriente sembra essere sul punto di andare a fuoco. Per la prima volta Iran e Israele sono uno contro l’altro. Il regime turco si sta irrigidendo dando ormai [...]

Il progetto di megacittà medio-orientale NEOM di cui abbiamo già parlato è una vera ragione per sperare. Come abbiamo detto l’ultima volta, i sauditi non presenterebbero questo progetto adesso se [...]

Anche in materia finanziaria la preoccupazione è d’obbligo. L’aprile scorso, i discorsi allarmisti del FMI hanno annunciato un’enorme crisi entro il 2020 legata al livello di indebitamento mondiale che dieci [...]

Il rilancio delle dinamiche europee, quali che esse siano, dipende in gran parte dal ripristino delle relazioni con la Russia che divisa dall’Unione dal 2004 e prova come questo artificio, [...]

Le criptomonete sono al centro di molti interrogativi, dei privati, delle imprese e delle autorità di mercato, e quindi degli Stati. Il loro ruolo nella vita economica sta diventando sempre [...]

- Petrolio: non fateci caso! Dollaro: Affari da fare? - Oro: Non come gli altri - Prestiti: affrettatevi! - Risparmi: al riparo! - Creazione di impresa: data di scadenza - [...]

Articoli correlati
GEAB
15 Feb 2025

La crisi europea è il futuro dell’ASEAN?

#ASEAN #asia #Cina #Europa

All'inizio di questo numero abbiamo avanzato la seguente ipotesi: l'Asia può anche svilupparsi a rotta di collo, ma in fondo sta seguendo lo stesso modello economico che sta portando l'intero [...]

GEAB
15 Dic 2024

Investimenti, tendenze e raccomandazioni (dic 2024)

#asia #Cina #Europa #finanza #Investimenti #mondo #oro

Asia centrale: il nucleare come leva strategica L'Asia centrale, ricca di risorse naturali, sta esplorando sempre più l'energia nucleare per soddisfare il proprio fabbisogno energetico. Il Kazakistan, primo produttore mondiale [...]

GEAB
15 Dic 2024

Valutazione delle nostre anticipazioni per il 2024: tasso di successo del 74,19%!

#anticipazione #Europa #mondo #tendenze #Valutazione

Il nostro team è orgoglioso di presentare l'autovalutazione delle tendenze 2024 pubblicata a gennaio. Il nostro tasso di successo quest'anno è del 74,19%. Fin dall'inizio dell'anno sono stati previsti con [...]