Home Crisi finanziaria 2018-2020: Trasformare una pioggia di dollari in raccolta di ricchezze

GEAB 125

Il numero mensile del Laboratorio europeo di Anticipazione Politica (LEAP) - 15 Mag 2018

Crisi finanziaria 2018-2020: Trasformare una pioggia di dollari in raccolta di ricchezze

Anche in materia finanziaria la preoccupazione è d’obbligo. L’aprile scorso, i discorsi allarmisti del FMI hanno annunciato un’enorme crisi entro il 2020 legata al livello di indebitamento mondiale che dieci anni di “gestione della crisi” non sono riusciti ad arginare, anzi: raddoppiamento del debito pubblico USA in valore assoluto (da 10.000 a 20.000 miliardi di dollari), aumento di quello dell’Unione da 8.000 a 12.000 miliardi di euro, il contributo della Cina al 40% all’aumento del debito mondiale nei prossimi dieci anni… In questo contesto, i finanzieri sono preoccupati dalla tendenza al ripiegamento protezionista che sembrano concretizzare gli annunci dei diritti di dogana USA sull’acciaio e sull’alluminio. Ma siamo davvero alle soglie di un nuovo crack finanziario?

È Innanzitutto necessario ricordare i continui avvertimenti da più di anno legati all’arresto dei QE e alle conseguenze della contemporanea fine del denaro facile. Per il 2018 abbiamo anticipato, in particolare, grossi rischi di fallimento di imprese, comprese le multinazionali, in grado di far registrare importanti shock della finanza mondiale[1]. Da tempo quindi i nostri lettori sono disposti ad ascoltare i messaggi d’allerta che vengono mandati in questo momento.

Commenti

Per lasciare un commento, abbonatevi.
Sommario

A seguito della rimozione degli ultimi blocchi posti sull’ordine mondiale precedente e in linea con le nostre anticipazioni, tutte le dinamiche di trasformazione finora impiegate scorrono ormai lungo percorsi tracciati [...]

Il Medio Oriente sembra essere sul punto di andare a fuoco. Per la prima volta Iran e Israele sono uno contro l’altro. Il regime turco si sta irrigidendo dando ormai [...]

Il progetto di megacittà medio-orientale NEOM di cui abbiamo già parlato è una vera ragione per sperare. Come abbiamo detto l’ultima volta, i sauditi non presenterebbero questo progetto adesso se [...]

Il rilancio delle dinamiche europee, quali che esse siano, dipende in gran parte dal ripristino delle relazioni con la Russia che divisa dall’Unione dal 2004 e prova come questo artificio, [...]

Le criptomonete sono al centro di molti interrogativi, dei privati, delle imprese e delle autorità di mercato, e quindi degli Stati. Il loro ruolo nella vita economica sta diventando sempre [...]

Il futuro è colmo di dati di fatto sui quali è opportuno fondare le anticipazioni che chiariscono le nostre decisioni. Ogni tre mesi, pertanto, il nostro team condivide con i [...]

- Petrolio: non fateci caso! Dollaro: Affari da fare? - Oro: Non come gli altri - Prestiti: affrettatevi! - Risparmi: al riparo! - Creazione di impresa: data di scadenza - [...]

Articoli correlati
GEAB
15 Mar 2023

Calendario del futuro – speciale elezioni 2023/2024

#geopolítica #mondo #societa

Non stileremo un calendario di tutte le elezioni ma di quelle che ci sembrano più significative. In effetti, nel 2023, ad esempio, dieci stati africani stanno organizzando le elezioni nazionali: [...]

GEAB
15 Mar 2023

2023-2025: il grande problema occidentale dell’innovazione

#anticipazione #governance #governance #innovazione #mondo #tecnología

Il carattere esponenziale del ritmo delle varie innovazioni sta terrificando sempre di più la collettività umana occidentale. Tra sguardi preoccupati sul futuro, crescenti difficoltà di adattamento al cambiamento e i [...]

GEAB
15 Mar 2023
gratuit

Editoriale – Fallimento SVB: rischio sistemico, fine dell’innovazione ed euro forte

#anticipazione #economia #euro #finanza #geopolítica #innovazione

Il fallimento SVB, portando con sé le banche Silvergate e Signature, è il triste evento che illustra il tema di questo numero di marzo: come analizzato e anticipato da tre [...]